Equi-azione: un cavallo per amico

Il 20 ottobre 2007 si è svolta, nei locali della sede centrale dell'I.C. Pestalozzi di Catania, la manifestazione conclusiva del progetto P.O.R. Equi-azione, un cavallo per amico, realizzato dall’I.C. Pestalozzi in rete con l’I.C. Brancati e l’I.C. Fontanarossa di Catania con la collaborazione del Centro Polivalente Equita di Aci Bonaccorsi.

La manifestazione, secondo i programmi originari, avrebbe previsto, oltre alla conferenza illustrativa e alla consegna degli attestati ai partecipanti, un'esibizione degli alunni a cavallo, ma purtroppo le avverse condizioni meteorologiche hanno precluso questa parte dell'evento, che sicuramente avrebbe costituito un degno coronamento di un progetto che si è rivelato un notevole successo fondato sull'impegno e la partecipazione degli esperti, dei docenti e soprattutto degli alunni.

L'intervento del Dott. Santo Molino (fai clic sulla foto per visualizzare le altre immagini)

Numerosi gli intervenuti, comunque, nonostante le proibitive condizioni di pioggia, per questo momento di bilancio, di ringraziamento e gratifica per tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita del progetto.

L'intervento del Dott. Vascone (fai clic sulla foto per visualizzare le altre immagini)

Dopo l'introduzione del Dirigente Scolastico della Pestalozzi, dott. Santo Molino, che facendo gli “onori di casa“ ha ringraziato i partecipanti al progetto, i curatori e tutti gli intervenuti, e ha rapidamente introdotto il programma della giornata, la parola è passata al Dott. Vascone, dirigente scolastico dell'I.C. Brancati, una delle scuole che ha partecipato in rete al progetto, che ha sottolineato l'unicità di questa iniziativa nel campo scolastico, auspicandone un prolungamento futuro per dare la possibilità a sempre più alunni di fruire di questa importantissima occasione.

L'intervento della prof.ssa Rosalia Ingrascì (fai clic sulla foto per visualizzare le altre immagini)

La prof.ssa Rosalia Ingrascì, responsabile FSE e tutor del progetto, ha poi ampiamente descritto la storia dell'iniziativa, le finalità per cui è stata ideata e infine le attività che sono state svolte a scuola, al maneggio e durante i momenti di "bottega d'arte".

Prof. Salvo Cacia, Prof.ssa Rossella Scala

Il Tutor B, prof. Salvo Cacia e la Tutor C, prof.ssa Rossella Scala

Il bilancio complessivo di Equi-azione è estremamente positivo: gli alunni partecipanti sono stati assolutamente entusiasti di quanto hanno potuto vivere in questi mesi: se nei primi tempi lo scetticismo era l'atteggiamento prevalente, nel corso dell'attività l'entusiasmo è stato sempre crescente e alla fine gli alunni hanno dimostrato un coinvolgimento emotivo che ne ha evidenziato anche una maturazione interiore.

L'intervento della dott.ssa Giada Morales (clic per ingrandire)

L'attività di ippoterapia è stata illustrata dalla dott.ssa Giada Morales, presidente del Centro Polivalente Equita di Aci Bonaccorsi, che ha spiegato nei dettagli quanto è stato realizzato con gli alunni, affidandosi anche alle immagini proiettate sul maxi-schermo, realizzate dalla prof.ssa Ingrascì e montate dal prof. Andrea Amici.

Data l'impossibilità di una "prova sul campo", la dott.ssa Morales ha illustrato attraverso le immagini le abilità che i ragazzi hanno maturato, le varie fasi del lavoro e anche l'affetto che si è instaurato all'interno del gruppo e anche le attenzioni nei confronti degli animali.

Gli interventi del dott. Mario Scribano, esperto del monitoraggio e della valutazione, del sig. Emanuele Francalanza (O.T.E.B.), della dott.ssa Nicoletta Catania, educatrice, e del prof. Salvo Cacia hanno ulteriormente delineato il profilo delle attività svolte nelle varie sedi corsuali.

Mario Scribano Emanuele Francalanza Nicoletta Catania Salvo Cacia

Gli interventi del dott. Mario Scribano, del sig. Emanuele Francalanza, della dott.ssa Nicoletta Catania

Anna Migliore

Intervento della dott.ssa Anna Maria Migliore

La dott.ssa Anna Maria Migliore ha inoltre illustrato l'attività di bottega d'arte, nata come necessità di un impegno creativo da svolgere durante le ore pomeridiane e comunque quando i ragazzi non erano impegnati nell'attività di ippoterapia. Il risultato sono stati dei manufatti di alto pregio, che sono stati anche esposti all'interno della Pestalozzi nel corso della manifestazione.

Anche alcuni alunni hanno espresso le loro opinioni raccontando le proprie esperienze e quanto hanno maturato nel corso dei mesi trascorsi in questa attività.

Gli interventi degli alunni

Gli interventi degli alunni (fai clic per ingrandire e visualizzare le gallerie tematiche)

La consegna degli attestati è stato infine il coronamento di tanto lavoro e quindi un momento di grande soddisfazione per alunni, genitori, educatori, responsabili e tutti coloro che hanno concorso alla buona riuscita del progetto e della manifestazione conclusiva.

La consegna degli attestati

La consegna degli attestati (fai clic per ingrandire e per le gallerie tematiche)