Banner POR

Le barche di Catania, città di mare

Attivato il 28 maggio 2007 e conclusosi il 4 luglio 2007, il Corso si è svolto in parte presso l’Istituto Comprensivo Pestalozzi (incontri con esperti MDL, BDC), in parte presso il cantiere navale BELMARE, con una media di tre incontri settimanali ed ha coinvolto un’utenza eterogenea costituita da ragazzi disoccupati, studenti universitari, pensionati.

In cantiere

Per i corsisti l’esperienza è stata davvero interessante e proficua poiché hanno avuto l’occasione di effettuare un percorso formativo sicuramente ricco, vissuto come esperienza sul campo, tra seghe circolari, pialle e imbarcazioni di vario genere, a contatto con un maestro d’Ascia, che è stato esempio lodevole di come l’esperienza e l’amore per il proprio lavoro permetta di lavorare con assoluta sicurezza e determinazione, riuscendo a realizzare barche diverse l’una dall’altra.

scheletro della barcaIn cantiere ci è stato possibile vedere lo “scheletro” di varie imbarcazioni, visitare le lance ed i pescherecci presenti in cantiere, osservare come viene tagliato il legno per le varie parti della barca; il signor Belfiore, il maestro d’Ascia, ci ha infine guidati nella costruzione di un’imbarcazione che resterà patrimonio della scuola, permettendoci di vivere in prima persona le varie fasi di costruzione; in questa fase ci siamo tutti pontati a collaborare, corsisti, tutor ed anche il collaboratore scolastico, che ha aiutato Belfiore in varie fasi ed è riuscito ad integrarsi positivamente ed attivamente nel gruppo.

Al lavoro

Interessante dal punto di vista formativo è stata anche l’attività svolta dagli altri esperti esterni; molti spunti di riflessione sono derivati dall’incontro sulla sicurezza (Legge 626), dalle lezioni di MDL, poiché i ragazzi hanno compreso i meccanismi che sono alla base della costituzione di cooperative e società, e dalle attività proposte dall’esperta in BDC, poiché ha spiegato come stilare il proprio curriculum vitae elaborando inoltre per ogni corsista un profilo di competenze.

Tre foto del cantiere

Molto importante è stato anche il clima che si è creato all’interno del gruppo, poiché si sono confrontati individui con realtà socio-economiche diverse, qualcuno con una concezione di vita assolutamente pessimista,La barca finita altri pronti a mettersi in gioco a tutti i costi; abbiamo avuto molti scambi, con le persone, per lo più proprietari di barche ed operai, che si trovavano in cantiere, che ci chiedevano informazioni e scherzavano sulla nostra barchetta; un signore, pescatore di telline, in varie occasioni ci ha fatto dono del suo pescato.

In occasione dell’ultimo incontro abbiamo deciso di vivere insieme l’esperienza di un pranzetto a base di pesce, proprio per concludere serenamente un percorso che ci ha insegnato molto dal punto di vista didattico ma anche dal punto di vista umano.

(testo a cura della tutor del corso ins. Maria Piana)

Galleria Fotografica

DSC00007 DSC01023 DSC000o08 DSC00966 DSC00967 DSC00968 DSC00970 DSC00971 DSC00973 DSC00974 DSC01021 DSC01022 DfSC00001 DSCg00002 DSCl00005 DSC00p009 DSC0k0010 DSC00001 DSC00002 DSC00003 DSC00005 DSC00008 DSC00010 DSC00011 DSC00012 DSC00013 DSC00014 DSC00016 DSC00017 DSC00019 DSC00021 DSC00022 DSC00023 DSC00024 DSC00025 DSC00026 DSC00028 DSC00029 DSC00032 DSC00033 DSC00034 DSC00035 DSC00036 DSC00037 DSC00038
  • Indietro
  • Avanti