Peter Pan

fai clic sull'immagine per visualizzare un trailer con le musiche dello spettacolo

fai clic sull'immagine per visualizzare un trailer con le musiche dello spettacolo

Il 18 giugno 2010 è andato in scena all’Auditorium di Viale Nitta il musical “Peter Pan“, allestito dai docenti e dagli alunni del laboratorio teatrale “Dalla Pagina alla Scena“.
Gli alunni si sono esibiti con grande disinvoltura e con vivacità espressiva, dando un’ottima prova di preparazione e affiatamento.

La locandina dello spettacolo

La locandina dello spettacolo

Nel ruolo del protagonista un sempre brillante Giuseppe Ficarra, della classe III B, che per il terzo anno consecutivo ricopre un importante ruolo nello spettacolo del laboratorio; tutti gli altri personaggi principali hanno interpretato la loro parte con naturalezza e impegno: Valeria D’Amico, sempre della classe III B, ha dato vita a una simpatica e ingenua Wendy, Alfio Bonaccorsi, della I B, ha interpretato i due ruoli di Agenore e Capitan Uncino, dando anche un’ottima prova delle sue qualità vocali, come anche Claudia Bisignano, della II A, che ha impersonato Mary e Pennino (uno dei “bimbi sperduti”); nei ruoli dei due fratellini di Wendy Barbara Caniglia e Carmelo Di Benedetto, entrambi della I B, si sono distinti per la loro vivacità; gli altri bimbi sperduti erano interpretati da Christopher Zito, della II A, che nel primo atto ha impersonato anche il cane Nana, Angela Toscano, che si è esibita in un numero canoro, e Giovanni Ficarra, che nel primo atto ha dato vita a una simpaticissima scena con il fratello maggiore Giuseppe, impersonandone l’ombra. Un doppio ruolo anche per Francesca Nicotra, della II A, che nel primo atto e nel finale vestiva i panni della zia di Wendy e nell’Isola che non c’è, invece, era Giglio Tigrato, anche lei molto pregevole sia nella recitazione che nel canto; completavano il cast Maria Rita Licciardello della I A, il capo indiano, Francesco Consoli della II A, divertentissimo nei panni di Spugna, e una simpatica Trilli, impersonata con grazia e stile da Valeria Corso della I B.
Il balletto dei pirati e degli indiani era composto da Noemi Alì (III E), Fabiola Papale (III A), Ilenia Spampinato (III E), Noemi Zuccaro (III E), Luana Santonocito (III B) e Melany Battaglia (I B).
Le coreografie sono state curate dalla prof.ssa Maria Rapisarda, mentre le scene sono state realizzate dalla prof.ssa Angela Interlandi; la regia e la direzione musicale erano del prof. Gaetano Sferro, referente del progetto.
Un particolare ringraziamento anche al Sig. Concetto Niciforo, del personale A.T.A., che ha collaborato alla predisposizione degli impianti scenici.