MusiDOC a Castello Ursino

La corte del maestoso Castello Ursino di Catania, uno dei più importanti monumenti del medioevo europeo, oggi museo civico della città, ha ospitato la sera del 6 giugno 2013 la seconda edizione di MusiDOC, il concerto/rassegna dei docenti di strumento musicale di scuola secondaria di primo grado, al quale hanno partecipato ventiquattro musicisti, docenti di cinque scuole a indirizzo musicale di Catania: Gaetano Cristofaro (clarinetto e sassofoni), Alexandra Dimitrova (violino), Antonella Faliti (pianoforte), Laura Di Lorenzo e Raffaella Suriano (violoncello), Patrizia Privitera (contrabbasso) dell’I.C. Brancati; Annalisa Mangano (pianoforte), Simone Primerano (corno), Bruno La Micela (chitarra), Simone Bruno (percussioni) dell’I.C. Doria; Silvana Sorbello (flauto), Alfredo Spoto (clarinetto), Massimo Genovese (chitarra), Domenica Bonanno e Salvatore Testa (pianoforte) dell’I.C. Musco;  Luigi Pappagallo (chitarra), Vincenzo Adorna (violino), Rosario Gioeni (percussioni e chitarra), Vincenzo Contino e Gaetano Sferro (pianoforte),  Andrea Amici (arrangiamenti, orchestrazioni e direzione d’orchestra) dell’I.C. Pestalozzi; Roberta Pagana (pianoforte), Alessandro Sanfilippo (corno) e Domenico Testaì (flauto) dell’I.C. Vittorino da Feltre.

I musicisti partecipanti

Il programma

In una cornice di rara bellezza, fra le alte mura del castello contornate di reperti medievali, si è svolta una serata all’insegna della musica e della cultura, ma anche una testimonianza di impegno e passione da parte dei docenti di scuola che hanno voluto mostrare alla platea e alla città intera quanto valore possa nascondersi nella giornaliera attività didattica nel contesto della scuola pubblica.

La rassegna-concerto al Castello Ursino, presentata dalla prof.ssa Daniela Spampinato, è stata articolata in tre parti: nella prima i docenti si sono esibiti come solisti o in duo; la seconda parte è stata dedicata al jazz con un quintetto che, nell’arco di quattro brani, ha fatto apprezzare al pubblico varie sfumature di questo variegato mondo che ancora, purtroppo, stenta a far parte del mondo accademico; infine nell’ultima parte si  è esibita la MusiDOC Orchestra, diretta da Andrea Amici, professore di lettere dell’I.C. Pestalozzi, ma anche compositore e direttore d’orchestra, che ha curato gli arrangiamenti di tre brani di Leonard Bernstein, Ennio Morricone e Frederick Loewe, e la composizione di un brano originale, Notturno, espressamente scritto per la serata al Castello Ursino. L’Orchestra, che aveva debuttato lo scorso anno nella prima edizione della medesima rassegna, è attualmente composta da diciotto docenti di cinque scuole e già in questa seconda uscita, oltre alla indubbia perizia tecnica dei singoli strumentisti, ha dimostrato, nel suo già ricco e variegato repertorio, un alto grado di affiatamento, coesione ed empatia reciproca, un chiaro esempio di passione per la musica e l’arte, la stessa che tutti i giorni, con impegno, viene testimoniata e trasmessa a scuola ai più giovani.