MusiCatania seconda edizione

Il 26 maggio 2012 si è svolta la seconda edizione di MusiCatania, la manifestazione musicale, promossa dalle scuole del territorio di Librino, che si svolge nella bellissima cornice del Chiosco della Musica della Villa Bellini.

Mentre la prima edizione (vedi la pagina dell’a.s. 2010/11 Manifestazioni musicali di fine anno) vedeva coinvolte solo le tre scuole organizzatrici, cioè l’I.C. Brancati, l’I.C. Musco e l’I.C. Pestalozzi in varie formazioni solistiche, cameristiche e orchestrali, l’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione delle orchestre di dieci scuole.

La manifestazione è stata aperta dalla Banda Musicale dell’I.C. Pestalozzi, guidata dal prof. Gaetano Sferro,  che prima ha sfilato per la Villa anche attraverso gli stand dell’esposizione Arte Scuola, poi ha dato l’avvio al concerto con l’esecuzione dell’Inno d’Italia.

La Banda Musicale dell'I.C. Pestalozzi si esibisce all'ingresso della Villa

Presentate, come lo scorso anno, da Flaminia Belfiore, si sono poi susseguite sul palco le formazioni delle varie scuole.

Banda

La Banda Musicale sfila all'interno della Villa; in fondo si vedono le installazioni della mostra ArteScuola

L’Orchestra dell’I.C. Pestalozzi, diretta dal prof. Andrea Amici, ha eseguito due brani di Ennio Morricone; il primo è stato On Earth as it is in Heaven, tratto dalla colonna sonora del film Mission del 1986: una pagina musicale che combina atmosfere sacre e rarefatte con ritmi etnici, in un continuo crescendo.

L'Orchestra della Pestalozzi diretta dal prof. Amici

Il secondo brano era il tema principale della colonna sonora del film di Sergio Leone Il buono il brutto e il cattivo, uno dei più famosi esempi dello spaghetti-western. Il motivo fondamentale, assomigliante all’ululato del coyote, è una melodia composta da due sole note, divenuta molto famosa; l’intera colonna sonora si combina perfettamente con l’atmosfera cruda e a tratti desolata del film, che svincola il tradizionale genere del western dall’epicità tipica del cinema statunitense degli anni cinquanta.

Entrambi gli arrangiamenti, elogiati particolarmente dalla presentatrice, sono stati realizzati dal prof. Andrea Amici.

Alcuni ragazzi dell'Orchestra, posizionati sotto il chiosco in stile liberty

La manifestazione musicale ha riscosso anche quest’anno un notevole successo, popolando per un’intera serata la Villa Bellini di giovani con i loro strumenti, di pubblico, di musica, arte e allegria.

La locandina di MusiCatania Seconda Edizione

Il programma della manifestazione

Il programma della manifestazione