Legge 134/2015 “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”

La Legge 18 agosto 2015 n. 134, Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie  è composta da sei articoli e dispone:

  1. l’aggiornamento  triennale  da parte dell’Istituto Superiore di Sanità delle Linee guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico in tutte le età della vita;
  2. l’aggiornamento triennale da parte del MIUR delle Linee di indirizzo per il miglioramento della qualità e dell’ appropriatezza dell’assistenza, estendendole non solo alla vita del bambino e ragazzo autistico, ma anche all’adulto.

Inoltre, prevede che l’autismo sia inserito nei livelli essenziali di assistenza (Lea), per garantire diagnosi precoce e cure individualizzate in modo omogeneo in tutte le Regioni.
Infine il testo impegna il Ministero della Salute a promuovere ricerca di tipo biologico e genetico, ovvero sulle cause dell’autismo, ma anche di tipo riabilitativo e sociale.