LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA

PON-fondi-strutturali-eu_header

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 – Iniziativa “LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA” – ‘Obiettivo C: “Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani” Azione C. 3 “Interventi sulla legalità, i diritti umani, l’educazione ambientale e interculturale, anche attraverso modalità di apprendimento”informale” del Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” – 2007IT051PO007 – finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità 2010/2011. Bando 7215 – 04/06/2010 – (C.3)

Autorizzazione Annualità 2010/2011 – Prot. N. AOODGAI – 23 del 04/01/2011:

  • C-3-FSE-2010-1594 Girogirotondo quant’è bello il mondo… (alunni scuola primaria)
  • C-3-FSE-2010-1594 – Rispetto di GAIA (pianeta Terra) (alunni scuola secondaria di primo grado)

Obiettivi

  • Acquisizione del concetto di ambiente collegato non solo a “problematiche ambientali”, soprattutto alla “qualità di vita”.
  • Formazione di una sana e forte coscienza ambientale grazie a metodologie alternative capaci di offrire occasioni di incontro e di confronto sui grandi temi della tutela ambientale.
  • Conoscenza degli aspetti normativi relativi al sistema regionale e nazionale che sottende le aree naturali protette ed i siti Natura 2000.
  • Promozione e conoscenze di itinerari naturalistici con visite ad aree protette e riserve naturali.
  • Approfondimento di alcune tematiche quali emergenza idrica, gestione dei rifiuti, energia rinnovabile, difesa del suolo, aree protette.
  • Favorire una migliore conoscenza di sé.
  • Attivare modalità relazionali positive con il gruppo.
  • Capire la necessità dell’intesa e della cooperazione nel lavoro di gruppo.

Metodologie

Le attività laboratoriali coinvolgeranno attivamente gli alunni e saranno ispirate ai principi del Cooperative learning.

Le visite guidate presso alcune aree protette presenti in Sicilia permetteranno il coinvolgimento degli alunni in situazioni concrete, realizzate in luoghi diversi dai normali contesti formativi al fine di fissare e rendere operative le conoscenze, le abilità e le competenze teoriche.

L’organizzazione di pacchetti ed itinerari naturalistici, storici e culturali punterà inoltre alla valorizzazione del territorio etneo, oltre che per le sue ricchezze naturalistiche, per il suo grande bagaglio di cultura, arte e tradizione.

Verranno inoltre utilizzati depliants, kit informativi e tutto ciò che verrà ritenuto opportuno al fine di dare agli alunni notizie sull’ambiente e sull’ecologia.

Risultati attesi

Il progetto ha come fine ultimo la sensibilizzazione verso i problemi legati all’ambiente per lo sviluppo di una coscienza pronta a divenire parte attiva nella tutela dell’ambiente, grazie ad una corretta conoscenza di ciò che può derivare dai problemi legati ad esso ed all’acquisizione di atteggiamenti corretti già a partire dalla vita quotidiana.

Il progetto avrà lo scopo di creare una sinergia fra vari Enti che si occupano di salvaguardia dell’ambiente, quali Comune, Provincia, Regione, Ministero dell’ambiente, ANPA, ARPA, FISE, Federambiente, CONAI, Unione Europea e altri organismi istituzionali che sono pertinenti all’obiettivo.

La valutazione si realizzerà attraverso:

  1. la somministrazione di prove per la verifica dei livelli di partenza(ex ante),
  2. la somministrazione di prove intermedie (in itinere),
  3. la somministrazione di prove per la verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti (ex post),
  4. la somministrazione di un questionario di gradimento delle attività svolte nell’ambito del progetto.