Documento informativo C.T.P. 4

Un Centro Territoriale Permanente o Centro EDA è una scuola statale per gli adulti.

I corsi offerti permettono di prendere il diploma di Scuola Secondaria di I grado (ex “Licenza media”), imparare la lingua italiana (corsi per stranieri), ricevere un orientamento su come riprendere e continuare il percorso scolastico. L’istruzione e la formazione in età adulta è finalizzata ad assicurare a tutti dei livelli di conoscenze e competenze al servizio della crescita della persona nella sua più completa progettualità (vita, lavoro, tempo libero, attività creative e ricreative), quale condizione indispensabile per la piena partecipazione di tutti nella società civile.  

L’offerta formativa del C.T.P. per l’istruzione e la formazione in età adulta n. 4 propone:

  • Corsi di Scuola Secondaria di I Grado (ex licenza media) *
  • Corsi di preparazione al biennio scuola secondaria II grado 
  • Corsi di ITALIANO PER STRANIERI (validi per il permesso di soggiorno CE) 

* Ai corsi di Scuola secondaria di I grado possono iscriversi gli adulti in età lavorativa (dai 16 ai 60 anni), anche stranieri, che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e che non hanno assolto l’obbligo di istruzione (italiani, comunitari, extracomunitari con regolare permesso di soggiorno); per iscriversi ai corsi bisogna aver compiuto 16 anni entro il 31 dicembre dell’a.s. in corso; deroghe dal limite di età sono consentite solo laddove previsto da specifici accordi istituzionali. Le iscrizioni ai corsi di licenza media vanno effettuate entro il 31 maggio di ogni anno; eventuali iscrizioni successive verranno, in ogni caso, accolte con riserva, sentito il parere del Coordinamento del CTP e del Dirigente scolastico. All’atto dell’iscrizione, i minori devono essere accompagnati da un genitore / tutore, mentre i cittadini extracomunitari dovranno mostrare il permesso di soggiorno o la ricevuta della richiesta di rinnovo. Tutti gli iscritti saranno poi contattati telefonicamente per il colloquio con gli insegnanti e l’inserimento nelle classi, prima dell’inizio delle attività didattiche. Ogni studente ha un suo percorso personalizzato, sia per quanto riguarda l’orario delle lezioni, che per le ore da dedicare ad ogni singola materia. Infatti vengono valutati in ingresso, e valgono come crediti (cioè sconti orari) rispetto al programma dei corsi, le specifiche conoscenze e competenze che ciascuna persona può avere già acquisite e/o i diplomi di studio conseguiti all’estero. Anche l’orario di frequenza può essere personalizzato in base alle necessità lavorative o familiari del corsista. Il lavoratore che frequenta può usufruire di permessi retribuiti per 150 ore, da richiedere al proprio datore di lavoro sulla base del contratto nazionale di categoria. Non ci sono libri da acquistare, ma solo il materiale didattico consueto.

Criteri per l’ammissione agli esami, concordati nel “Patto formativo”, sono:

  • sufficiente acquisizione di conoscenze, competenze e capacità
  • frequenza adeguata per il raggiungimento del monte-ore richiesto
  • comportamento responsabile e corretto

Il titolo di studio rilasciato dal CTP, relativo al Corso di Scuola Secondaria di I Grado (ex licenza media), ha la stessa validità di quello rilasciato al termine del percorso scolastico tradizionale. 

Inoltre vengono proposti i seguenti corsi modulari brevi di alfabetizzazione funzionale (durata 40 / 50 ore) per una formazione finalizzata al recupero e sviluppo di competenze:

  • Informatica e preparazione esami ECDL
  • Lingua straniera: ”Inglese” con certificazione Trinity
  • Lingua straniera: “Spagnolo” con certificazione
  • Lingua straniera: “Francese”
  • Storia, natura e tradizioni della Sicilia con visite d’istruzione a Catania
  • Laboratorio teatrale
  • Jazzexercise
  • Yoga
  • Cineforum – Cultura cinematografica
  • Storia della musica
  • Educazione alla legalità
  • Educazione alla sicurezza (ambiente domestico, di lavoro, naturale)
  • Educazione alla salute e alimentazione
  • Sartoria e ricamo
  • Artistica e ceramica
  • Cucina creativa
  • Giardinaggio/vivaista

Per ogni singolo corso breve è prevista la partecipazione massima di 15 persone. I corsi hanno la durata di 40/50 ore e strutturati con incontri a cadenza settimanale. Alla fine del corso breve non è previsto alcun esame ed i corsisti riceveranno un certificato che ne attesti la partecipazione e la frequenza (almeno il 75% delle ore di lezione programmate).

Tutti i corsi attivati dal C.T.P. n. 4 sono gratuiti

Per informazioni rivolgersi presso la segreteria del Centro EDA