Corso di italiano per stranieri immigrati presso il CTP di Villaggio Sant’Agata

Conferenza stampa di presentazione del corso di italiano per stranieri

Si è svolta presso la sede di Villaggio S. Agata dell’I.C. Pestalozzi la conferenza stampa per la presentazione dei corsi “Italiano per stranieri” organizzato dal  CTP (Centro Territoriale Permanente di Educazione degli Adulti) con il Dipartimento Immigrati della CIGL di Catania.

Alla conferenza erano presenti rappresentanti del sindacato, del Centro Territoriale EDA e la dott.ssa Cristina Cascio, coordinatrice dell’Osservatorio Integrato d’Area per Librino.

In apertura il dirigente scolastico, dott. Santo Molino, ha rilevato che il fenomeno migratorio in Italia e nel nostro territorio ha assunto recentemente caratteristiche di emergenza sociale e umanitaria e che i Centri Territoriali Permanenti sono i soggetti pubblici riconosciuti e qualificati per l’insegnamento della lingua italiana come L2 e per l’attestazione dell’acquisizione delle competenze linguistiche richieste per il permesso di soggiorno CE. La prof.ssa Tea La Pera, referente del CTP, ha illustrato i motivi del progetto e le modalità organizzative. Durante gli interventi è emerso che la  conoscenza della lingua italiana rappresenta un requisito essenziale per la conduzione di una vita sociale e civile attiva dei cittadini stranieri in Italia e per la loro  piena integrazione nel tessuto sociale, economico e lavorativo del territorio in cui scelgono di condurre la loro vita.

La formazione linguistica in contesto migratorio assume valenze  complesse in quanto diventa veicolo di  contrasto all’esclusione sociale, facilita l’accesso ai servizi e alle attività lavorative e crea le condizioni per migliori relazioni interpersonali. Oltre a questo la conoscenza della lingua italiana, secondo la nuova disciplina, inerente l’ingresso e il soggiorno sul territorio nazionale, è condizione-requisito per una regolare permanenza. Successivamente sono intervenuti Emanuel Sammartino e Angela Battista, responsabili dell’ufficio immigrazione della CGIL, sostenendo che è compito delle Istituzioni garantire e facilitare l’apprendimento della lingua e della cultura italiana sia per rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena integrazione dei cittadini stranieri, sia per rendere più agevole il percorso della regolarizzazione secondo il dettato legislativo e, pertanto, l’accordo con il Dipartimento Immigrati della CGIL è volto a sostenere la diffusione delle opportunità formative offerte dal CTP “Pestalozzi” e diventa così utile strumento di orientamento e di coinvolgimento attivo per i cittadini stranieri e supporto  alle iniziative a sostegno dei migranti .

Giovanni Pistorio, della Segretaria Generale della CGIL durante il suo intervento ha dichiarato che le immagini dei “barconi della morte”, dei centri di accoglienza al limite della capienza, delle “bocche cucite” di uomini  alla ricerca di quella giustizia sociale tante volte negata nel loro paese d’origine vengono presentati quotidianamente dai mass media. Tutto ciò, insieme ai delitti che vedono coinvolti cittadini stranieri sono, agli occhi dell’opinione pubblica, la rappresentazione di un “problema” di difficile gestione che nell’immaginario collettivo diventa inquietante e crea una barriera alla reale comprensione del fenomeno.

Superare il limite dell’immaginario significa cominciare a pensare al migrante come risorsa e soprattutto a pensarlo come uomo che ha diritto a operare scelte autonome di miglioramento della propria condizione di vita.  Significa soprattutto creare le occasioni di un’efficace “integrazione”.

A conclusione della conferenza la prof.ssa La Pera, ribadendo che i corsi hanno come obiettivo specifico la promozione della conoscenza della lingua italiana nell’ottica sia della piena integrazione linguistica e socio economica dei cittadini dei paesi terzi sia dell’attuazione della disciplina in materia di immigrazione secondo le indicazioni del Ministero dell’Interno che  esonera dallo svolgimento del test coloro che hanno frequentato corsi di lingua italiana presso i CTP e siano in possesso dell’attestazione rilasciata dagli stessi, ha illustrato le modalità operative dell’iniziativa.

Il Centro Territoriale Permanente n. 4 dell’I.C. “Pestalozzi” in collaborazione con il Dipartimento Immigrati CGIL organizza corsi di italiano per stranieri rivolti ad adulti e a ragazzi e ragazze che hanno compiuto 16 anni.

I corsi fanno riferimento al livello di competenze corrispondente al Quadro Comune Europeo di riferimento  per le lingue straniere :

livello A1             livello di avvio

livello A2             livello soglia

Al termine dei corsi è previsto lo svolgimento del test per la certificazione del livello A2 per il rilascio del permesso di soggiorno (art. 4 D.M. 4 giugno 2010).

I corsi si terranno presso la sede centrale dell’ I.C. “Pestalozzi” – Villaggio S. Agata – Zona A – Catania secondo il seguente calendario:

Inizio corso 25 febbraio 2014

Martedi e Mercoledì ore 16,30 – 19,30

Durata del corso 100 ore

Docenti : Prof. Francesco Musumeci – Prof.ssa Maria Cristina Uccellatore

Gli stranieri già in possesso di competenze linguistiche di livello A1 saranno inseriti alla frequenza di un corso specifico di livello A2 che si svolgerà  il

Venerdì dalle ore 16,30 alle ore 20,00

Durata del corso 40 ore

Docente: Prof.ssa Anna Mariarita Palazzolo

L’accordo è aperto alla partecipazione di altre organizzazioni, enti e associazioni che operano nel settore e alle istituzioni scolastiche centri di CTP .