Rugby

Rugby educativo

Iniziano le attività di propedeutica al rugby educativo alla Pestalozzi, in collaborazione con la società sportiva I Briganti di Librino, che hanno già dato il loro prezioso apporto nello svolgimento del progetto estivo “Un ovale per amico“.

Le attività sono coordinate dalle insegnanti Marilena Favata ed Elisa Furnari e dall’assistente amministrativo Paolo Mirabelli.

I bambini della scuola primaria in allenamento

Il Dirigente scolastico fra gli alunni

Un calcio alla palla ovale

Un momento di allenamento

 

Progetto Scuola Estate con i Briganti, rugby educativo a Librino

Allenamento al Progetto Scuola Estate

I ragazzi si allenano guidati da Piero Mancuso

Fra le varie iniziative del mese di luglio all’I.C. Pestalozzi si segnala il Progetto Scuola Estate dedicato al rugby educativo e realizzato in collaborazione con la società sportiva I Briganti Librino.

L’I.C. Pestalozzi ha una lunga e gloriosa tradizione all’interno del rugby educativo, che prosegue quest’estate offrendo ai ragazzi un progetto estivo gratuito, denominato “Un ovale per amico” che ha l’obiettivo di avvicinare i più giovani a questo sport.

Nel campo del plesso centrale i ragazzi, guidati dal coordinatore del settore giovanile dei Briganti Piero Mancuso e dal coach Pio Failla, tre mattine alla settimana possono allenarsi e vivere assieme un’esperienza sportiva di grande valore educativo.

Cura gli aspetti amministrativi delle attività di rugby all’I.C. Pestalozzi l’assistente amministrativo sig. Paolo Mirabelli; referente interno per questa attività estiva è la docente Maria Piana.

 

Il coach Failla fra i ragazzi

 

PESTALOZZI RUGBY 2011

Pestalozzi Rugby

Pestalozzi Rugby

Anche quest’anno si ripresenta l’occasione per la Pestalozzi Rugby di partecipare ai Campionati Italiani delle Scuole 2010-2011 che si terranno a Roma il 20 e 21 maggio 2011.
Verranno coinvolti i ragazzi dell’under 12, cioè quelli delle classi quinte dell’Istituto.
L’intento è quello di promuovere la socializzazione attraverso l’incontro con squadre provenienti da altre scuole italiane e con una breve visita nella Capitale si vuole arricchire il bagaglio culturale ed emozionale di tali ragazzi.

La Pestalozzi Rugby trionfa a Roma

La Pestalozzi Rugby dopo la vittoria a Roma

La Pestalozzi Rugby dopo la vittoria a Roma

Missione compiuta! Vittoria a Roma della squadra di rugby dell’I.C. “Pestalozzi”.

L’under 10 ha conquistato il primo posto al campionato nazionale delle Scuole di rugby che si è svolto a Roma giorno 22 maggio 2010 in una cornice di 1700 Alunni.

La Pestalozzi – Rugby partiva all’attacco con una squadra d’eccezione guidata dall’allenatore Giovanni Messina, il tecnico-organizzatore Paolo Mirabelli e dalle docenti Mailena Favata ed Elisa Furnari. La squadra si è aggiudicato il primato nella sua categoria vincendo tutte le cinque partite che ha disputato e confermando una realtà sportiva che l’Istituto ormai porta avanti da anni.

Vai alla pagina di approfondimento, con la galleria fotografica.

La Pestalozzi Rugby Catania trionfa anche a Roma

La Pestalozzi Rugby dopo la vittoria a Roma

La Pestalozzi Rugby dopo la vittoria a Roma

Missione compiuta! Vittoria a Roma della squadra di rugby dell’I.C. “Pestalozzi”.

L’under 10 ha conquistato il primo posto al campionato nazionale delle Scuole di rugby che si è svolto a Roma giorno 22 maggio 2010 in una cornice di 1700 Alunni.

L’obiettivo è consentire ai ragazzi , di conoscere questo gioco (non violento), socializzare e confrontarsi con altre realtà, quindi divertirsi.

La  Pestalozzi – Rugby partiva all’attacco con una squadra d’eccezione  guidata dall’allenatore Giovanni Messina, il tecnico-organizzatore Paolo Mirabelli  e dalle docenti Mailena Favata ed Elisa Furnari. La squadra si è aggiudicato il primato nella sua categoria vincendo tutte le cinque partite che ha disputato e confermando una realtà sportiva che l’Istituto ormai porta avanti da anni.

La squadra ha affrontato  le seguenti squadre con i seguenti punteggi :

GIRONE – D

1)Ist. Comp. Pestalozzi CT – Circ. Did. E. Marchiafava di Roma.                         Risultato 5 – 1;

2) Ist. Comp. Pestalozzi CT – Circ. Did. Pirandello di Roma.                        Risultato 5 – 1

3) Ist. Comp. Pestalozzi CT – Ist. Comp. Villa Lina-Ritiro di Messina            Risultato 4 – 0

SEMIFINALE

4) Ist. Comp. Pestalozzi CT – Rugby S. E. Jenne ASD di Roma                        Risultato 10 – 0

FINALE

5) Ist. Comp. Pestalozzi CT – Ist. Comp. “Comenio” di Scoppito (AQ)            Risultato 4 – 3

La Pestalozzi Rugby prima dell’Under 12

La squadra con la Coppa della vittoria

La squadra con la Coppa della vittoria

Giorno  12 maggio 2010, presso la Cittadella Universitaria di Catania si è tenuta la finale della fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi per il Rugby. Tra le squadre della categoria Under 12 si è distinta la Pestalozzi Rugby che, dopo aver superato  brillantemente la fase provinciale dei Giochi, si è classificata Prima. Sul sito, nella sezione Sport, è disponibile una pagina dedicata all’avvenimento. -> Vai alla pagina

La Pestalozzi Rugby alla finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi

La squadra Pestalozzi Rugby

La squadra Pestalozzi Rugby

Giorno  12 maggio 2010, presso la Cittadella Universitaria di Catania si è tenuta la finale della fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi per il Rugby, che ha visto stare insieme e giocare numerose squadre provenienti da tutta la Sicilia, appartenenti alle varie categorie.

Tra le squadre della categoria Under 12 si è distinta la Pestalozzi Rugby che, dopo aver superato  brillantemente la fase provinciale dei Giochi, si è classificata Prima vincendo n° 3 partite: la prima con il punteggio di 20 a 0 per la Pestalozzi; la seconda con il risultato di 3 a 1 contro la S.M.S. “G. Martino” di Messina ed, infine, battendo l’Istituto “L. Capuana” di Caltanissetta con il punteggio di 2 a 1.

La squadra con la Coppa della vittoria

La squadra con la Coppa della vittoria

Ciò si è potuto realizzare grazie alla costanza e all’entusiasmo di tutti coloro che hanno creduto in questo sport, con cui l’Istituto Comprensivo Pestalozzi ha da tempo memorabile instaurato un forte legame,  perché ha sempre creduto nelle alte funzioni metodologiche e didattiche di tale disciplina; infatti, il Rugby, essendo un gioco di squadra (e di contatto), insegna ai ragazzi che il rispetto delle regole porta a raggiungere gli obiettivi prefissati, nonché li educa al rispetto degli altri, in quanto essi  imparano a relazionarsi, a collaborare e competere in maniera costruttiva, infatti, attraverso il gioco essi capiscono che i compagni fanno parte dello stesso gruppo di persone che condividono le stesse fatiche, le stesse gioie e le stesse delusioni.

Inoltre, non bisogna dimenticare che questo sport aiuta i ragazzi ad avere fiducia in se stessi, infatti il raggiungimento degli obiettivi, quali il segnare meta, e l’esecuzione delle esercitazioni motorie proposte, accrescono la consapevolezza nei propri mezzi e così si accorgono di essere in grado di affrontare anche situazioni più complesse.

Medaglia d’argento per la Pestalozzi all’Under 10 di Rugby a Roma

La Squadra di Rugby della Pestalozzi

La Squadra di Rugby della Pestalozzi

Ritorna a casa trionfante la squadra under 10 della Pestalozzi dal campionato italiano Rugby delle scuole, organizzato a Roma dalla Federazione.

Dopo ben sei partite in un giorno contro le squadre di Roma, dell’Aquila, del Rieti i piccoli atleti della Pestalozzi, accompagnati dal “mister” Roberto Bonanno, dal coordinatore organizzativo Paolo Mirabelli e dalle docenti Linda Scirè Scappuzzo ed Elisa Furnari, conquistano con entusiasmo e gioia la medaglia d’argento.

“Un’esperienza indimenticabile ed emozionante”, affermano i ragazzi, “siamo soddisfatti e felici del nostro risultato”, “per noi il Rugby è unione, amicizia, rispetto, collaborazione, legalità…ci rende forti, coraggiosi e determinati….”.

Come esprimono le voci dei ragazzi, il Rugby è più che uno sport, in quanto al di là del suo valore agonistico, nutre e sostiene l’attività educativa della Pestalozzi che ormai da quarant’anni si presenta alla sua utenza come un luogo formativo in cui ciascuno, partendo da se stesso e riscoprendo un forte senso di appartenenza alla collettività, può esplorare, riconoscere, sperimentare le proprie potenzialità e contribuire allo sviluppo e al miglioramento del quartiere e della città.