Manifestazioni

Una nuova bandiera per la Pestalozzi

Alla presenza del Prefetto gli alunni dell’istituto Pestalozzi ricevono una nuova bandiera, ancora oggi simbolo di unione, legalità e condivisione di valori comuni.

La consegna della bandiera

La consegna della bandiera

Ci sono alcuni momenti nella vita di una scuola, che rimangono memorabili e segnano i ricordi futuri. Gesti semplici e solenni, dal grande valore simbolico, che riescono a riportarci alle nostre radici ed al vero significato di essere cittadini italiani.

I ragazzi con la nuova bandiera

I ragazzi con la nuova bandiera

Per l’IC “Pestalozzi” del quartiere Villaggio S. Agata-Librino di Catania, la mattina del 27 Maggio 2015 è stata uno di questi momenti speciali e certamente rimarrà impressa nel ricordo e nel cuore di quanti tra alunni, genitori e docenti vi erano presenti. Si è svolta infatti la cerimonia di consegna della bandiera italiana da parte dell’Associazione Comitato Dame del Nastro Azzurro di Catania alla scuola Pestalozzi ed in particolare al plesso di viale Nitta, che ne era rimasto sprovvisto. Nella persona del presidente del suddetto Comitato, la dott. ssa Letizia Belfiore, e della madrina d’eccezione per un giorno tanto speciale, Sua Ecc.za il prefetto di Catania Maria Guia Federico, insieme al DS prof. Emanuele Rapisarda, che si è impegnato con energia per la consegna alla scuola del tricolore, nell’auditorium dell’istituto scolastico, gli alunni, accompagnati dai loro professori e anche dai genitori, hanno ricevuto in dono la bandiera, che ora torna a svettare nel punto più alto della scuola, per ricordare a tutti la nostra comune appartenenza ad un’unica e sola nazione italiana.

All’interno di un contesto urbano ritenuto da molti difficile e ai limiti della legalità e della civile convivenza, come quello di Librino, dove sorge l’istituto Pestalozzi, gli alunni hanno voluto dimostrare una volta di più con la loro presenza ordinata e composta e con la partecipazione sentita e consapevole per un gesto così ricco di significato,che certi pregiudizi sono il frutto di un passato, che non corrisponde più al presente. Prima di arrivare a questo momento, varie classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto sono state coinvolte in un concorso letterario tramite la stesura di brevi componimenti, sul valore ed il significato della bandiera italiana. Tra quanti vi hanno partecipato, il Comitato delle Dame del Nastro Azzurro ha scelto quelli ritenuti più meritevoli, premiandoli all’interno di questa cerimonia con la consegna di vari buoni, da spendere in un negozio di articoli sportivi. Al primo posto è stata premiata Deborah Gullotta della classe III B, che nel suo tema ci ha ricordato che l’Italia per le sue tante opere incompiute, per le tante promesse non mantenute, rimane ancora essa stessa una grande nazione incompiuta e sta alle nuove generazioni completare quel processo di unità nazionale cominciato nell’800. Al secondo posto si sono collocati ex- aequo Noemy Santonocito della classe III B e Musumeci Jennifer della classe IC ed infine al terzo posto, sempre ex-aequo, abbiamo avuto Danilo Raciti e Jessica Mirabile, entrambi della stessa classe III B.

Il Nastro Azzurro dona la bandiera alla Pestalozzi

Il Nastro Azzurro dona la bandiera alla Pestalozzi

Il dirigente scolastico ha ringraziato sentitamente la dott. ssa Belfiore ed il Comitato delle Dame del Nastro Azzurro per il tricolore ricevuto ed ha sottolineato che esso rappresenterà per la popolazione scolastica il simbolo di quei valori nazionali di libertà, uguaglianza e democrazia che gli alunni sapranno custodire impegnandosi nella lotta per la crescita del proprio quartiere. La dott. ssa Belfiore ha voluto ricordare a tutti i presenti, con appassionato calore, il valore duraturo e perenne della bandiera italiana quale simbolo di unità e concordia nazionale ed il prefetto, nel congratularsi con tutti gli allievi della scuola, ha ricordato ai partecipanti i valori della legalità e della giustizia, che devono guidare ogni nostro pensiero ed azione, tali da renderci veri e buoni cittadini e futuri padri e madri di famiglia. Sono stati presenti anche il Questore di Catania, rappresentanti dell’Arma dei carabinieri, della Guardia di Finanza, della Marina Militare, della Capitaneria di porto, dell’Aviazione, dell’Esercito italiano e dell’associazione degli Alpini e degli invalidi di guerra, nonché l’Assessore Villari in rappresentanza del Sindaco di Catania, avv. Enzo Bianco, ed il procuratore aggiunto della Repubblica di Catania dott. Patanè, per sottolineare l’importanza del momento. Al termine  della cerimonia, il cappellano militare, padre Spampinato, ha benedetto la bandiera nelle mani del prefetto, che a sua volta l’ha consegnata al DS della Pestalozzi, per passare infine nelle mani degli alunni. Le note dell’Inno d’Italia eseguito dalla banda musicale della scuola, del Va’ pensiero verdiano e di canti partigiani, intonati con voce, a volte tremante per l’emozione dagli alunni, hanno suggellato i momenti finali di tale evento.

G. Vecchio

Articolo La Sicilia

L’articolo apparso su La Sicilia

Concerto di Natale al Teatro Sangiorgi e all’Auditorium del Viale Nitta

Teatro Sangiorgi

Teatro Sangiorgi

Martedì 16 dicembre alle ore 16:00 l’Orchestra della Pestalozzi, assieme alle formazioni orchestrali delle scuole Musco, Dusmet/Doria e Vittorino da Feltre, si è esibita al Teatro Sangiorgi, in Via Antonio di Sangiuliano 233, nell’ambito della rassegna musicale natalizia organizzata dal Comune di Catania.

Venerdì 19 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium del Plesso di Viale Nitta, si è tenuto il tradizionale Concerto di Natale degli ensemble strumentali, dell’Orchestra, del Coro e della Banda Musicale dell’I.C. Pestalozzi.

MusiCatania IV Edizione & MusiDOC Orchestra

MusiCatania IV Edizione & MusiDOC Orchestra

Concerto delle orchestre scolastiche delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale degli Istituti Comprensivi Brancati, Dusmet/Doria, Musco e Pestalozzi e dell’ORCHESTRA DEI DOCENTI MUSIDOC diretta da Andrea Amici.
Auditorium “Giancarlo De Carlo” Facoltà di Lettere Università di Catania – ex Monastero dei Benedettini, 18 giugno 2014 ore 17,00.

La locandina del concerto

Giunge puntuale per il quarto anno consecutivo la rassegna musicale “MusiCatania”, promossa dalle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale degli istituti comprensivi Brancati, Dusmet/Doria, Musco e Pestalozzi, le cui orchestre scolastiche si sono esibite il 18 giugno 2014 alle ore 17 all’auditorium del Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università di Catania “Giancarlo De Carlo”, presso l’ex Monastero dei Benedettini.
In una location nuova rispetto alla Villa Bellini che tradizionalmente aveva nelle passate edizioni ospitato l’evento, i ragazzi hanno avuto l’occasione di mettere in mostra il proprio talento, ma anche il percorso didattico affrontato nel corso dell’anno scolastico con i loro insegnanti, nella dimensione della musica d’insieme che tanto è significativa per la crescita non solo musicale ma soprattutto culturale e umana dell’individuo.
Il repertorio ha spaziato dalla classica al pop ai grandi successi delle più famose colonne sonore, nell’intento di offrire al pubblico un piacevole pomeriggio all’insegna della grande musica che i ragazzi vivono con profondo impegno.
Ha chiuso la manifestazione la performance dell’Orchestra dei docenti “MusiDOC”, che si riunisce per il terzo anno consecutivo, formata dai professori: Domenico Testaì e Joanna Moschella (flauti), Gaetano Cristofaro e Alfredo Spoto (clarinetti), Simone Primerano (corno), Rosario Gioeni e Simone Bruno (percussioni), Annalisa Mangano, Domenica Bonanno e Antonella Faliti (pianoforti), Davide Sciacca (chitarra), Alexandra Dimitrova (violino), Raffaella Suriano e Laura Di Lorenzo (violoncelli), Patrizia Privitera (contrabbasso), e diretta dal prof. Andrea Amici che ne cura altresì gli arrangiamenti e le orchestrazioni.
Con la loro esecuzione i docenti offrono un chiaro esempio agli alunni di professionalità e impegno, un incentivo ad amare la musica e a progredire con costanza negli studi.

Corri Catania 2014

Corri Catania alla Pestalozzi

Corri Catania

L'articolo su La Sicilia

Anche quest’anno la manifestazione “CORRI CATANIA” è approdata all’I.C. Pestalozzi. Gli amici dell’organizzazione della gara podistica, con intenti esclusivamente umanitari, sin dalla prima edizione hanno riposto fiducia nel valido sostegno che il nostro Istituto ha solertemente dato.
Tutti i partecipanti, alunni e docenti, si sono subito resi propositivi alla validità dell’iniziativa e si sono resi disponibili affinché anche quest’anno il nostro Istituto possa dare un valido contributo all’iniziativa che avrà luogo l’11 maggio 2014, con l intento di dare un valido contributo ai ragazzi meno fortunati.

Manifestazioni musicali maggio 2013

L’orchestra, la banda musicale e gli strumentisti dell’I.C. Pestalozzi si esibiscono giorno 21 maggio alle ore 17,00 a Piazza Università assieme alle orchestre e ai gruppi strumentali delle scuole Musco e Malerba.

 

Il 23 maggio a partire dalle ore 17,00 al Chiosco della Musica della Villa Bellini si terrà la terza edizione della rassegna MusiCatania, alla quale prendono parte quest’anno sette scuole con le loro orchestre: Pestalozzi, Musco, Brancati, Vittorino da Feltre, Malerba, Montessori e XX Settembre.

Il Presidente Crocetta incontra il quartiere di Librino

La Giunta Regionale al PalaNitta

Il 13 dicembre 2012 il Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, accompagnato da alcuni componenti della sua Giunta, ha incontrato la popolazione e le istituzioni del Quartiere di Librino nel corso di una manifestazione al PalaNitta.

Marilena Favata, insegnante dell'I.C. Pestalozzi e dell'I.C. Musco, pone le sue domande al Governatore

Alla presenza del Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, dei rappresentanti della Nona e Decima Municipalità, di più di duemila persone e di un folto gruppo di giornalisti, il Governatore ha ascoltato gli interventi di vari esponenti delle istituzioni del quartiere e anche di esponenti del mondo della scuola (insegnanti, alunni e un dirigente scolastico), commercianti, volontari e semplici cittadini. All’incontro hanno partecipato sette esponenti della Giunta: l’assessore delle infrastrutture e della mobilità, Nino Bartolotta, dell’Istruzione e formazione professionale, Nelli Scilabra, della Salute, Lucia Borsellino, del Turismo, Franco Battiato, ai Beni Culturali, Zichichi, alle Attività produttive Vancheri, e al Territorio e ambiente, Lo Bello.

Per quanto riguarda l’istruzione, sono emerse varie richieste relative alla nascita nel territorio di Librino di scuole secondarie di secondo grado che permettano ai ragazzi di proseguire il loro percorso di studi senza dover “emigrare” verso il centro della città con tutti i disagi che questa situazione comporta.

Il Presidente Crocetta

Crocetta ha seguito con attenzione tutti gli interventi e risposto entrando nel merito di vari provvedimenti già adottati dal suo governo, nonché assicurando il proprio appoggio alle varie richieste e dimostrando la propria vicinanza nei confronti del quartiere di Librino.

Un folto gruppo di alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Pestalozzi, accompagnati dai docenti, era presente fra gli spalti del PalaNitta, mentre la Banda Musicale Pestalozzi, diretta dal Prof. Gaetano Sferro, con la sua trascinante vitalità ha suonato alcuni brani per testimoniare l’impegno dell’istruzione musicale nel nostro territorio.

Franco Battiato con i ragazzi della Banda Pestalozzi, il Dirigente Scolastico e il prof. Sferro

La Banda Musicale suona alla manifestazione

Docenti e alunni sulle gradinate del PalaNitta

Il prof. Claudio Castorina e il sig. Paolo Mirabelli si intrattengono con il fisico Antonino Zichichi

Il Prof. Rosario Gioeni guida la sfilata dei percussionisti

La Banda Musicale Pestalozzi

I ragazzi della Pestalozzi alle manifestazioni del 21 marzo

I ragazzi in piazza contro il razzismo

I ragazzi in piazza contro il razzismo

Due delegazioni di alunni della Pestalozzi hanno partecipato a due importanti manifestazioni che si sono svolte in contemporanea a Catania il 21 marzo 2012.

I ragazzi espongono i loro lavori

I ragazzi espongono i loro lavori

Il primo gruppo, accompagnato dai docenti Francesca Mangano (che si è occupata anche dell’organizzazione), Angela Console, Claudio Castorina e Diletta Colombrita per il Plesso Centrale e Brunilde Marseglia e Michela Barbagallo per il Plesso di Viale Nitta,  si è infatti recato a Piazza Università dove i partecipanti alla manifestazione “Una catena umana per dire No a tutti i razzismi” si sono riuniti per formare una simbolica catena che si è snodata lungo la Via Etnea, preceduta dalle “danze della fratellanza” accompagnate dal suono di strumenti a percussione, per arrivare in Piazza Duomo, dove alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni catanesi si è svolta un’esibizione di musicisti di diverse etnie e dei “Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA)“; inoltre gli alunni hanno potuto esporre i propri elaborati grafico-pittorici relativi al tema dell’iniziativa.
Alla fine della manifestazione gli alunni partecipanti e i docenti si sono uniti formando un girotondo intorno al simbolo di Catania “U Liotru“, l’obelisco sormontato dall’Elefante, intonando una canzone di Ivano Fossati, “L’amore fa“.

L’altro gruppo si è recato, invece, alla manifestazione promossa dall’Associazione “Libera” contro le mafie, la diciassettesima edizione della Commemorazione delle Vittime di Mafia, che si è svolta presso la parrocchia “Crocifisso dei Miracoli” in Via Umberto. I ragazzi sono stati accompagnati dalle professoresse Luigia Maita e Simona Alagna, mentre la partecipazione alla manifestazione è stata curata dalle docenti Maria Piana e Francesca Mangano.
L’alunna Rossella D’Agata della III D, durante la toccante commemorazione, oltre a elencare le vittime di mafia del 1997, ha letto una breve riflessione:
Da sempre la nostra terra ha visto troppi dei suoi figli morire per mano della mafia. Noi giovani generazioni siamo la sola speranza affinché tutto ciò finisca e dobbiamo farlo perché tutte queste vite spezzate non siano state stroncate invano e perché il nostro futuro non sia altrettanto buio.”

foto 328

337 339

340 341