Iscrizioni

Iscrizioni OnLine 2017/18

Cartello Iscrizioni OnLine MIUR

Si apre il portale delle Iscrizioni On Line a scuola: da lunedì 9 gennaio, a partire dalle ore 9.00, le famiglie potranno cominciare a registrarsi e ottenere le credenziali da utilizzare al momento dell’iscrizione per l’anno scolastico 2017/2018.
Le domande potranno poi essere inoltrate dalle ore 8.00 del 16 gennaio alle ore 20.00 del 6 febbraio 2017, come previsto dall’annuale circolare diffusa nelle scorse settimane dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Le iscrizioni on line riguardano obbligatoriamente le classi prime della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado. La procedura rimane cartacea per la scuola dell’infanzia e per l’iscrizione alla classe terza della scuola secondaria di secondo grado, con la relativa scelta dell’indirizzo; le iscrizioni in forma cartacea potranno essere effettuate sempre dal 16 gennaio al 6 febbraio prossimi.

Il portale è attivo dal 9 gennaio all’indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it

Sul portale è anche disponibile una guida alla procedura; chiunque avesse necessità di supporto tecnico, può recarsi presso gli uffici di segreteria del plesso centrale dell’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi, Viale Seneca Villaggio S.Agata Zona A Catania, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 10:15, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle 17:00.

Iscrizioni anno scolastico 2016/17

Iscrizioni anno scolastico 2016/17

Iscrizioni alle prime classi di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi dal 22 gennaio al 22 febbraio 2016.

Le iscrizioni alla scuola dell’infanzia si effettuano presso la segreteria della scuola, compilando il modello cartaceo scaricabile anche dal seguente link: Modello di iscrizione alla scuola dell’Infanzia 2016-17

Le iscrizioni alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado si effettuano online, tramite il portale Iscrizioni OnLine del Ministero dell’Istruzione, al seguente link:

Link Iscrizioni OnLine

http://www.istruzione.it/iscrizionionline/index_new.shtml

Le famiglie possono recarsi a scuola per assistenza per le iscrizioni online.

Open Day IPSEOA I.O. Pestalozzi - Catania - Viale Nitta 17 febbraio 2016

 

Iscrizioni corsi per adulti per l’a.s. 2015-2016 CTP-CPIA

Termine di scadenza per l’iscrizione ai corsi: 31 maggio 2015. Per tutte le informazioni, consultare la pagina “ISCRIZIONI AI CORSI PER ADULTI” nella sezione Centro E.d.A., oppure rivolgersi presso la segreteria del Centro EDA n. 4 I.C. “Pestalozzi” Villaggio Sant’Agata zona A – telefono 095.454566.

L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI DAI CTP (CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI) AI CPIA (CENTRI PROVINCIALI PER L’ISTRUZIONE degli ADULTI)

I CTP (Centri Territoriali Permanenti per l’istruzione e la formazione in età adulta) sono stati istituti con l’ O.M.455 del 1997 con lo scopo di gestire l’offerta di istruzione e formazione sul territorio nazionale, destinata alla popolazione adulta.

Con la propria attività istituzionale il C.T.P. ha perseguito le finalità proprie dell’Educazione degli Adulti (EdA), garantendo il diritto dell’adulto ad un percorso mirato all’acquisizione delle conoscenze di base e delle abilità necessarie per vivere in una società in forte trasformazione; il diritto all’educazione e alla formazione permanente finalizzata a fornire a tutti gli individui i requisiti e le competenze necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’esercizio dei diritti di cittadinanza.

 

IL DPR 263/12 e l’avvio dei Centri Provinciali di Istruzione degli Adulti (CPIA)

 

Il 29 ottobre del 2012 è entrato in vigore il DPR 263, Regolamento recante le norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo didattico dei centri di istruzione degli adulti, ivi compresi i corsi serali. In applicazione di questo decreto, dall’anno scolastico 2015/16, prendono il via in Sicilia, i centri provinciali per l’istruzione degli adulti – CPIA, che nascono quindi dalla riorganizzazione degli attuali Centri Territoriali Permanenti per l’educazione degli adulti.

Il servizio offerto dai CPIA sarà articolato in reti territoriali per poter raggiungere il maggior numero di persone interessate. Questo modello organizzativo potrà favorire la loro partecipazione, prevenirne il rischio di esclusione sociale e favorire il pieno esercizio dei loro diritti di cittadinanza.

 

Struttura del sistema dell’Istruzione degli Adulti – CPIA

L’istruzione degli adulti avrà quindi come punto di riferimento una rete territoriale di servizio composta dal CPIA e dalle scuole di II Grado, con i poli tecnico-professionali, associate per l’erogazione dei percorsi di II livello, che opera anche in raccordo con le reti territoriali per l’apprendimento permanente.

I Centri realizzano un’offerta formativa finalizzata:

  • al rilascio della certificazione attestante il conseguimento del livello di istruzione corrispondente a quello previsto dall’ordinamento vigente a conclusione della scuola primaria;
  • all’acquisizione di titoli di studio di primo e secondo ciclo e della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione;
  • all’acquisizione del titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

 

Gli utenti del CPIA

Possono iscriversi ai percorsi di istruzione di primo livello:

  • adulti anche stranieri,
  • coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e che non hanno assolto all’obbligo di istruzione.

Possono iscriversi ai percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana:

  • adulti stranieri.

Quindi l’utenza dei Centri sarà costituita da adulti, anche stranieri che chiedono di:

  • conseguire un livello di istruzione previsto a conclusione della scuola primaria;
  • acquisire il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
  • acquisire la certificazione di assolvimento del nuovo obbligo di istruzione innalzato a 10 anni;
  • apprendere, se stranieri, la lingua italiana per l’integrazione linguistica e sociale.

Iscrizioni alunni anno scolastico 2015/2016

iscrizioni_header

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2015/2016 avranno inizio il 15 gennaio e termineranno il 15 febbraio.

Modalità:

  • per la Scuola dell’Infanzia le iscrizioni si effettueranno presso l’ufficio di segreteria – didattica nei seguenti giorni ed orari:
    • Lunedì – Mercoledì – Venerdì ore 8,30 – 11,30
    • Martedì – Giovedì ore 15,30 – 17,30
  • per le classi prime della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado le iscrizioni si effettuano solo con modalità on-line.

Per chiarimenti e altro, l’ufficio di segreteria – didattica sarà disponibile nei giorni e negli orari su indicati.

Visualizza Scarica il Modello Iscrizione Scuola dell’Infanzia da presentare in segreteria – ufficio didattica.

Iscrizioni Online: http://www.istruzione.it/iscrizionionline/

Come si effettua l’iscrizione online (scuola primaria e secondaria di primo grado)

Per compilare e inviare l’iscrizione occorre seguire alcuni passaggi:

  1. La famiglia si registra sul sito www.iscrizioni.istruzione.it utilizzando un indirizzo di posta elettronica valido che poi verrà impiegato per tutte le comunicazioni e per l’invio dell’esito della domanda.
  2. Effettuata la registrazione verrà inviato un codice di accesso attraverso il quale ci si può collegare al sito www.iscrizioni.istruzione.it per compilare la domanda.
  3. Scegliere la scuola attraverso il codice scuola; i codici dell’Istituto Comprensivo Pestalozzi sono:
      1. Scuola Primaria Sede centrale: CTEE86201P
      2. Scuola Primaria Sede Viale Nitta: CTEE86203R
      3. Scuola secondaria di Primo Grado: CTMM86201N (codice unico per centrale e succursale)
  4. Sul modulo occorrerà indicare anche il codice della scuola provenienza;
  5. Per quanto riguarda l’iscrizione alla scuola primaria, all’interno della domanda, nella sezione di scelta della seconda scuola, indicare anche l’altro codice della scuola primaria.
  6. Una volta pubblicato il modello in tutte le sue parti si potrà inoltrare direttamente on-line alla scuola.

 

Iscrizioni anno scolastico 2014/15

Anche quest’anno le iscrizioni al primo anno delle scuole statali di ogni ordine e grado avvengono esclusivamente in modalità online; collegandosi alla pagina www.iscrizioni.istruzione.it le famiglie possono registrarsi, compilare la domanda, inviarla alla scuola e successivamente seguire lo stato di avanzamento dell’iscrizione.

La scuola offre il proprio supporto per la compilazione delle domande on-line soprattutto alle famiglie prive di strumentazione informatica, in particolare ai genitori degli alunni della scuola dell’infanzia che devono iscrivere i propri figli alla scuola primaria e ai genitori degli alunni delle quinte classi di scuola primaria che si iscrivono alla scuola secondaria di primo grado. Per quanto riguarda l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado i genitori dovranno prioritariamente rivolgersi alla scuola di destinazione, ma possono comunque richiedere un supporto anche alla nostra segreteria.

I codici meccanografici della scuola da inserire nella domanda sono:

  • Scuola Primaria Sede centrale: CTEE86201P
  • Scuola Primaria Sede Viale Nitta: CTEE86203R
  • Scuola secondaria di Primo Grado: CTMM86201N (codice unico per centrale e succursale)

L’iscrizione alla scuola dell’infanzia si effettua nella maniera tradizionale cioè compilando l’apposito modulo da richiedere in segreteria.

Chi avesse necessità di chiarimenti o di supporto informatico, può rivolgersi all’ufficio didattica della segreteria:
  • Lunedì – Mercoledì – Venerdì: dalle ore 8,30 alle ore 11,30
  • Martedì – Giovedì: dalle ore 15,30 alle ore 17,30
La segreteria inoltre può inserire le domande per conto delle famiglie nel caso in cui queste si trovano nell’impossibilità di utilizzare il sistema di iscrizione on-line.