Indirizzo musicale

Un nuovo premio per l’indirizzo musicale

Ancora un premio per i nostri due pianisti Samantha Vergata Filippo Scalogna, che, dopo aver partecipato con profitto al concorso musicale nazionale “Franco Berritta”, si sono aggiudicati, il 30 maggio 2015, il terzo premio al Primo Concorso Musicale Nazionale “Nellina Cappellani Costa” a Catania.

Nuovamente complimenti ai due alunni e alla loro insegnante, la prof.ssa Annalisa Mangano.

Concorso musicale nazionale “Franco Berritta”

Due alunni del corso di pianoforte della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale dell’I.C. Pestalozzi, accompagnati dalla loro docente, la prof.ssa Annalisa Mangano, hanno partecipato il 23 aprile 2015 al 1° Concorso Musicale Nazionale “Franco Berritta” promosso dal 1° Istituto Comprensivo “G.M. Columba” di Sortino.

Samantha Vergata, di prima media, si è classificata prima nella sua categoria, mentre Filippo Scalogna, di terza media, si è classificato secondo.

Un risultato estremamente ragguardevole per i nostri alunni e per l’indirizzo musicale della scuola, a testimonianza della vitalità e dell’impegno degli alunni e dei docenti.

Concorso Berritta - Primo premio - Samantha Vergata

Diploma del primo premio a Samantha Vergata

Concorso Berritta - Secondo Premio - Filippo Scalogna

Diploma del secondo premio a Filippo Scalogna

I ragazzi dell’indirizzo musicale al Teatro Massimo Bellini

L'Orchestra del Teatro prova l'Ottava Sinfonia di Beethoven

L’Orchestra del Teatro prova l’Ottava Sinfonia di Beethoven

Venerdì mattina speciale per un gruppo di alunni della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale dell’I.C. Pestalozzi, che, assieme a un ristretto numero di compagni di altre scuole, hanno avuto la possibilità di assistere alla prova generale di un concerto sinfonico nella platea del Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania.

Il direttore d'orchestra Hubert Soudant

Il direttore d’orchestra Hubert Soudant

Sul prestigioso palco di uno dei più bei teatri del mondo l’orchestra stabile dell’Ente Autonomo Regionale catanese, diretta da Hubert Soudant, in un impegnativo programma costituito dalla Quarta Sinfonia di Čaikovskij e dall’Ottava Sinfonia di Beethoven, due capisaldi della letteratura sinfonica occidentale.

Accompagnati dai docenti dell’indirizzo musicale Annalisa Mangano, Rosa Alba Nicolosi e Rosario Gioeni, e dal prof. Gaetano Sferro, docente di musica e Funzione Strumentale per le attività musicali, i ragazzi hanno seguito con attenzione e nella massima compostezza l’esecuzione di una musica alla quale non sono sicuramente comunemente avvezzi, ma che riesce sempre ad affascinare e coinvolgere per la grande potenza espressiva e gli alti valori umani che trasmette.

Particolarmente interessante, poi, la possibilità di assistere al lavoro preparatorio del concerto, la suggestiva atmosfera della prova d’orchestra nella quale, in abiti informali, i musicisti, assieme al loro direttore, costruiscono con pazienza e dedizione la bellezza e l’emozione che il pubblico apprezzerà poi in concerto ma che già erano tutte presenti alla prova generale della mattina del 13 marzo.

Un’esperienza che ci si augura sarà possibile ripetere in futuro, data la sua importanza da un punto di vista didattico per i ragazzi che, nella scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale, si avviano allo studio sistematico di uno strumento musicale.

prof. Andrea Amici

I ragazzi durante l'intervallo fra le due sinfonie

I ragazzi durante l’intervallo fra le due sinfonie

I ragazzi durante l'intervallo fra le due sinfonie

I ragazzi durante l’intervallo fra le due sinfonie

Concerto di Natale al Teatro Sangiorgi e all’Auditorium del Viale Nitta

Teatro Sangiorgi

Teatro Sangiorgi

Martedì 16 dicembre alle ore 16:00 l’Orchestra della Pestalozzi, assieme alle formazioni orchestrali delle scuole Musco, Dusmet/Doria e Vittorino da Feltre, si è esibita al Teatro Sangiorgi, in Via Antonio di Sangiuliano 233, nell’ambito della rassegna musicale natalizia organizzata dal Comune di Catania.

Venerdì 19 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium del Plesso di Viale Nitta, si è tenuto il tradizionale Concerto di Natale degli ensemble strumentali, dell’Orchestra, del Coro e della Banda Musicale dell’I.C. Pestalozzi.

La Pestalozzi alla sfilata del 4 novembre

I ragazzi della Pestalozzi, anche quest’anno, sono stati presenti alla manifestazione cittadina per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il 4 novembre 2014.

 

4 novembre 2014 - Gruppo percussioni 4 novembre 2014 - Percussionisti

Come ormai tradizione da vari anni, il gruppo dei percussionisti di scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale della classe del prof. Rosario Gioeni ha aperto la sfilata che si è snodata lungo la Via Etnea a partire dalla Villa Bellini.

MusiCatania IV Edizione & MusiDOC Orchestra

MusiCatania IV Edizione & MusiDOC Orchestra

Concerto delle orchestre scolastiche delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale degli Istituti Comprensivi Brancati, Dusmet/Doria, Musco e Pestalozzi e dell’ORCHESTRA DEI DOCENTI MUSIDOC diretta da Andrea Amici.
Auditorium “Giancarlo De Carlo” Facoltà di Lettere Università di Catania – ex Monastero dei Benedettini, 18 giugno 2014 ore 17,00.

La locandina del concerto

Giunge puntuale per il quarto anno consecutivo la rassegna musicale “MusiCatania”, promossa dalle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale degli istituti comprensivi Brancati, Dusmet/Doria, Musco e Pestalozzi, le cui orchestre scolastiche si sono esibite il 18 giugno 2014 alle ore 17 all’auditorium del Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università di Catania “Giancarlo De Carlo”, presso l’ex Monastero dei Benedettini.
In una location nuova rispetto alla Villa Bellini che tradizionalmente aveva nelle passate edizioni ospitato l’evento, i ragazzi hanno avuto l’occasione di mettere in mostra il proprio talento, ma anche il percorso didattico affrontato nel corso dell’anno scolastico con i loro insegnanti, nella dimensione della musica d’insieme che tanto è significativa per la crescita non solo musicale ma soprattutto culturale e umana dell’individuo.
Il repertorio ha spaziato dalla classica al pop ai grandi successi delle più famose colonne sonore, nell’intento di offrire al pubblico un piacevole pomeriggio all’insegna della grande musica che i ragazzi vivono con profondo impegno.
Ha chiuso la manifestazione la performance dell’Orchestra dei docenti “MusiDOC”, che si riunisce per il terzo anno consecutivo, formata dai professori: Domenico Testaì e Joanna Moschella (flauti), Gaetano Cristofaro e Alfredo Spoto (clarinetti), Simone Primerano (corno), Rosario Gioeni e Simone Bruno (percussioni), Annalisa Mangano, Domenica Bonanno e Antonella Faliti (pianoforti), Davide Sciacca (chitarra), Alexandra Dimitrova (violino), Raffaella Suriano e Laura Di Lorenzo (violoncelli), Patrizia Privitera (contrabbasso), e diretta dal prof. Andrea Amici che ne cura altresì gli arrangiamenti e le orchestrazioni.
Con la loro esecuzione i docenti offrono un chiaro esempio agli alunni di professionalità e impegno, un incentivo ad amare la musica e a progredire con costanza negli studi.

MusiDOC a Castello Ursino

La corte del maestoso Castello Ursino di Catania, uno dei più importanti monumenti del medioevo europeo, oggi museo civico della città, ha ospitato la sera del 6 giugno 2013 la seconda edizione di MusiDOC, il concerto/rassegna dei docenti di strumento musicale di scuola secondaria di primo grado, al quale hanno partecipato ventiquattro musicisti, docenti di cinque scuole a indirizzo musicale di Catania: Gaetano Cristofaro (clarinetto e sassofoni), Alexandra Dimitrova (violino), Antonella Faliti (pianoforte), Laura Di Lorenzo e Raffaella Suriano (violoncello), Patrizia Privitera (contrabbasso) dell’I.C. Brancati; Annalisa Mangano (pianoforte), Simone Primerano (corno), Bruno La Micela (chitarra), Simone Bruno (percussioni) dell’I.C. Doria; Silvana Sorbello (flauto), Alfredo Spoto (clarinetto), Massimo Genovese (chitarra), Domenica Bonanno e Salvatore Testa (pianoforte) dell’I.C. Musco;  Luigi Pappagallo (chitarra), Vincenzo Adorna (violino), Rosario Gioeni (percussioni e chitarra), Vincenzo Contino e Gaetano Sferro (pianoforte),  Andrea Amici (arrangiamenti, orchestrazioni e direzione d’orchestra) dell’I.C. Pestalozzi; Roberta Pagana (pianoforte), Alessandro Sanfilippo (corno) e Domenico Testaì (flauto) dell’I.C. Vittorino da Feltre.

I musicisti partecipanti

Il programma

In una cornice di rara bellezza, fra le alte mura del castello contornate di reperti medievali, si è svolta una serata all’insegna della musica e della cultura, ma anche una testimonianza di impegno e passione da parte dei docenti di scuola che hanno voluto mostrare alla platea e alla città intera quanto valore possa nascondersi nella giornaliera attività didattica nel contesto della scuola pubblica.

La rassegna-concerto al Castello Ursino, presentata dalla prof.ssa Daniela Spampinato, è stata articolata in tre parti: nella prima i docenti si sono esibiti come solisti o in duo; la seconda parte è stata dedicata al jazz con un quintetto che, nell’arco di quattro brani, ha fatto apprezzare al pubblico varie sfumature di questo variegato mondo che ancora, purtroppo, stenta a far parte del mondo accademico; infine nell’ultima parte si  è esibita la MusiDOC Orchestra, diretta da Andrea Amici, professore di lettere dell’I.C. Pestalozzi, ma anche compositore e direttore d’orchestra, che ha curato gli arrangiamenti di tre brani di Leonard Bernstein, Ennio Morricone e Frederick Loewe, e la composizione di un brano originale, Notturno, espressamente scritto per la serata al Castello Ursino. L’Orchestra, che aveva debuttato lo scorso anno nella prima edizione della medesima rassegna, è attualmente composta da diciotto docenti di cinque scuole e già in questa seconda uscita, oltre alla indubbia perizia tecnica dei singoli strumentisti, ha dimostrato, nel suo già ricco e variegato repertorio, un alto grado di affiatamento, coesione ed empatia reciproca, un chiaro esempio di passione per la musica e l’arte, la stessa che tutti i giorni, con impegno, viene testimoniata e trasmessa a scuola ai più giovani.

MusiDOC Seconda Edizione

Il 6 giugno, alle ore 19:00, nella suggestiva cornice della Corte del Castello Ursino, si svolgerà la seconda edizione del concerto dei docenti MusiDOC. Prendono parte quest’anno i musicisti insegnanti delle scuole Brancati, Doria, Musco, Pestalozzi e Vittorino da Feltre. Come lo scorso anno il concerto sarà articolato in tre parti: nella prima i docenti si esibiranno come solisti o in piccoli gruppi strumentali, nella seconda si avrà la performance del MusiDOC Jazz Quintet e infine l’Orchestra MusiDOC, diretta dal prof. Andrea Amici.

I musicisti partecipanti

Il programma

 

Per l’I.C. Brancati saranno presenti: Gaetano Cristofaro (clarinetto e sassofoni), Alexandra Dimitrova (violino), Antonella Faliti (pianoforte), Laura Di Lorenzo e Raffaella Suriano (violoncello) e Patrizia Privitera (contrabbasso); per l’I.C. Doria: Annalisa Mangano (pianoforte), Simone Primerano (corno), Bruno La Micela (chitarra), Simone Bruno (percussioni); per l’I.C. Musco: Silvana Sorbello (flauto), Alfredo Spoto (clarinetto), Massimo Genovese  (chitarra), Domenica Bonanno e Salvatore Testa (pianoforte); per l’I.C. Pestalozzi: Luigi Pappagallo (chitarra), Vincenzo Adorna (violino), Rosario Gioeni (percussioni e chitarra), Vincenzo Contino e  Gaetano Sferro (pianoforte),  Andrea Amici (arrangiamenti, orchestrazioni e direzione d’orchestra); per l’I.C. Vittorino da Feltre: Roberta Pagana (pianoforte), Alessandro Sanfilippo (corno) e Domenico Testaì (flauto). Ospite per il quintetto jazz Francesco D’Amico al basso e il violoncellista Pier Paolo Maccarrone.