EXPO 2015

La Pestalozzi a EXPO 2015

Milano Expo 2015: L'Etna e le sue eccellenze.

Milano Expo 2015: L’Etna e le sue eccellenze.

Il 6 luglio alle ore 16,30 verrà presentato al Cluster Bio-Mediterraneum il cortometraggio “Alle pendici dell’Etna il paradosso si integra” realizzato dall’I.C. Pestalozzi – Centro E.d.A. n.4 in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania, nell’ambito del programma “L’Etna e le sue eccellenze” tenuto dai GAL (Gruppo di Azione Locale) dell’Etna e GAL Terre dell’Etna e Terre dell’Alcantara.

Il cortometraggio, già presentato in anteprima al Palazzo della Cultura di Catania il 4 giugno 2015, è interpretato da alunni del Centro E.d.A. della Pestalozzi; nasce da un’idea del prof. Carmelo Danzì ed è stato diretto dai registi Pier Luca Libra e Giuliano Severini.

Si presenta con la formula della “narrazione visiva”, su un testo scritto da Giuseppe Flavio Laneri e letto dal prof. Francesco Musumeci, sulle musiche originali composte dal prof. Andrea Amici.

Una storia d’amicizia fra giovani italiani e loro coetanei nordafricani, provenienti dai centri di prima accoglienza che in quest’anno scolastico hanno realmente frequentato il Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti della scuola Pestalozzi, fa da vettore all’approfondimento di varie e attuali tematiche, fra le quali si impone con forza la netta contraddizione tra abbondanza e privazione che vede confrontarsi due mondi e due culture diverse ma sempre più vicini, “noi” e “loro”, la Sicilia e i Siciliani da una parte e gli immigrati dall’altra, che scelgono la nostra Isola come meta di speranza e di vita.

Alla realizzazione del cortometraggio hanno partecipato:

Carmelo Danzì (Soggetto e sceneggiatura), Pierluca Libra e Giuliano Severini (regia, riprese e montaggio), Alba Guarnaccia (montaggio),Giuseppe Flavio Laneri (testo), Francesco Musumeci (voce narrante), Andrea Amici (musiche e montaggio audio), Daniele Recupero (scenografie), Tea La Pera e Maria Grazia Ricca (traduzioni), Maria Cristina Uccellatore (adattamento del testo):

Personaggi e Interpreti:
Karol: Rosa Nicolosi
Dusman: Ousmane Mamoudou Daou
Mario: Emanuele Falco

Studenti: Alamin Mia, Alessia Scalia, Shala Uddin, Ernest Ilyere, Ahmed Halim, Emanuel Salanitro, Emanuele Fontana, Gideon Omoragbon, Abubakar Hussini, Loveth Osazuwa

Professori: Tea La Pera e Carmelo Danzì

Con la partecipazione di: Agata Strano, Daniele Recupero, Giuseppe Pandini, Rossana Mineo.

Hanno altresì collaborato: il Consorzio per la valorizzazione e la tutela del ficodindia DOP dell’Etna
Belpasso (CT), il Ristorante “Pepe Nero” di Catania, la Pelletteria “Francy” di Catania e la Prof.ssa Ambra Stazzone dell’Accademia di Belle Arti; il corpo docenti e gli alunni del Centro E.d.A. n.4 di Catania.

Un ringraziamento particolare, infine, va al direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Prof. Virgilio Piccari e al  dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Pestalozzi di Catania, Prof. Emanuele Rapisarda