Corsi di formazione

Formazione INDIRE

Ai tutti i docenti della

  • Scuola Primaria
  • Secondaria Primo Grado
  • EDA

Loro sedi

C.I. n° 18

Catania, 04/10/2012

Oggetto: formazione INDIRE

    Si è svolta ieri presso il LS “Galilei” la presentazione dei piani nazionali di formazione organizzati dall’INDIRE per l’a.s. 2012/2013. Le iniziative di formazione, volte a consentire ai docenti di aggiornare le proprie conoscenze, rendere più coinvolgente ed efficace la propria didattica e sperimentare con gli alunni innovative metodologie di insegnamento, sono le seguenti:

Il ricco materiale illustrativo dei corsi è disponibile a scuola in versione cartacea (chiedere alle prof.sse Piazza o Spampinato) oppure tramite i precedenti link (se si consulta la versione sul sito della scuola di questa circolare).

La formazione si svolgerà in modalità blended, ovvero parte in presenza e parte online. Ai cinque piani già attivati negli scorsi anni, si aggiunge in questo anno scolastico il nuovo e interessante piano DIDATEC, teso a promuovere lo sviluppo della competenza digitale applicata al contesto professionale dei docenti.

La scadenza per le iscrizioni è il 15 ottobre. Tutti i docenti interessati potranno iscriversi direttamente accedendo al sistema informativo del PON (nella versione di questa circolare sul sito della scuola attraverso il precedente link, oppure tramite il sito www.istruzione.it, cliccando su Fondi Strutturali nella colonna a destra e poi su “Istruzione formazione docenti 2012-2013” sulla colonna a destra); solo nel caso di docenti trasferiti, utilizzati, in assegnazione provvisoria o a tempo determinato, a causa della mancanza dei dati nel sistema, sarà necessario chiedere  l’inserimento alla scuola (contattare la F.S. Daniela Spampinato daniela.spampinato@gmail.com).

La Funzione Strumentale

prof.ssa Daniela Spampinato

Il Dirigente Scolastico

dott. Santo Molino

 

Convegno di psicologia e pedagogia scolastica

Il 27 settembre 2012 alle ore 15,00 si terrà presso l'Auditorium di Viale Nitta il convegno di psicologia e pedagogia scolastica “Saper ascoltare, saper educare – dall'ascolto alla relazione efficace in ambito scolastico“, un'iniziativa di formazione promossa dall'I.C. Pestalozzi in collaborazione con il Centro di miglioramento e sviluppo della persona AURA.

Visualizza/scarica il programma in PDF.

Il convegno, che sarà articolato in due fasi, una di tipo teorico e l'altra pratica, sarà tenuto da esperti del settore:

Dott.ssa Annamaria Buonicontro: Psicologo, Psicoanalista Freudiano della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Docente nella Scuola di Psicoanalisi. Perito Psicologo presso il Tribunale dei Minori. Già Psicologo in Strutture Medicopsicopedagogiche. Supervisore clinico del Centro Aura.

 

Dott. Salvatore Fisichella: Pedagogista ANPE – Associazione Nazionale Pedagogisti. Pedagogista in Centro di Riabilitazione Psichiatrica. Consulente Pedagogico del Centro Aura. Già Magistrato Onorario nella Corte d’Appello Sezione Penale Minori di Catania, Pedagogista in realtà Educative Socio-Assistenziali ed Istituti Medico Psicopedagogici.

 

M° Claudio Barbera: Maestro d’arte, Pittore, Ceramista – Animatore in Centro di Riabilitazione Psichiatrica, collabora con il Centro Aura seguendo i laboratori di arteterapia per bambini e adulti.

 

Dott.ssa Debora Fisichella: Medico Chirurgo – Specialista in Psichiatra e in Psicoterapia Cognitivo – Comportamentale, Direttore Sanitario Centro Aura.

 

Dott.ssa Stefania Micale: Danzamovimentoterapeuta ad indirizzo espressivo-relazionale. Danzatrice e Attrice di teatro – Tiene corsi di Movimento Espressivo Relazionale presso il Centro Aura per adulti e bambini.

 

Dott.ssa Manuela De Leonardis: Psicologo, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica- Esperta in tecniche di rilassamento – E’ stata docente presso il Diploma Universitari per tecnici della riabilitazione psichiatrica e nella scuola di psicoterapia cognitiva comportamentale per la disciplina della riabilitazione psichiatrica – Responsabile dell’ area psicologica del Centro Aura.

 

Dott.ssa Maria Teresa Aloisi: Insegnante di Musica – Docente di sostegno – Docente di Storia dell’arte – Esperta di educazione musicale per la prima infanzia (Musica in culla e Metodo Orff) – Tiene lezioni di musica per bambini presso diverse scuole di Catania e presso il Centro Aura.

 

Il Pupo Siciliano: tra tradizione e souvenir

Online il bando di selezione per esperti esterni relativamente al progetto “Il Pupo Siciliano: tra tradizione e souvenir” (Autorizzazione con D.D.S. n° 3934 del 18/10/2010), realizzato dall’I.C. Pestalozzi – Centro E.d.A. n.4 nell’ambito delle attività rivolte all’Educazione degli Adulti, in collaborazione con la Regione Siciliana – Assessorato Regionale dell’Istruzione e Formazione Professionale Dipartimento dell’Istruzione e Formazione Professionale. Scadenza 7 maggio 2011.
Visualizza/scarica il Bando per esperti esterni Progetto “Pupo siciliano…”

Progetto L.I.F.E.

L.I.F.E.

L.I.F.E.

Aperte le iscrizioni al progetto L.I.F.E.: Laboratorio di Istruzione, Formazione Educazione per gli adulti, con corsi di formazione per giovani e adulti per i seguenti interventi:

  • Elettricista di impianti civili
  • Idraulico
  • Estetista
  • Assistente all’infanzia
  • Decoratore fiorista
  • E-Commerce: Orientamento alle nuove professionalità
  • Promotore di percorsi turistici

Informazioni e iscrizioni presso la segreteria dell’I.C. Pestalozzi, Centro E.d.A. n.4, Vill. S. Agata Zona A – Catania
Le iscrizioni si chiuderanno il 30/12/2010

Corso di formazione di didattica musicale e linguaggi integrati nella performance musicale di fine anno

Nei locali del plesso Centrale dall’8 al 12 marzo, dalle ore 16.45 alle 19.45, si terrà il CORSO DI FORMAZIONE DI DIDATTICA MUSICALE E LINGUAGGI INTEGRATI NELLA PERFOMANCE MUSICALE DI FINE ANNO del M° A.Oscar Pappalardo.
Visualizza la locandina del corso
Ai partecipanti si raccomanda:

  • Abbigliamento comodo (possibilmente tuta e scarpe da ginnastica o in gomma);
  • Portare uno strumento musicale…uno qualunque…tamburo, sonagli, flauti, …(anche “non” strumenti)…scatole di scarpe, cucchiai di legno, altri oggetti che possono produrre suoni o rumori.

Variazione calendario dei corsi di formazione in rete

Si comunica che il terzo e ultimo incontro del corso di formazione sull’uso delle LIM previsto per il giorno 28 gennaio si terrà il giorno lunedì 25 gennaio, dalle ore 16,45 alle 19,45.

Nel contempo il primo incontro del Corso di informatica per docenti di livello intermedio si terrà il giorno 1 febbraio alle ore 16,45 e proseguirà nelle date: 8, 18, 22 febbraio, 1, 8, 15, 22, 29 marzo e 12 aprile.

Lavagne Interattive Multimediali: INIZIO CORSO DI FORMAZIONE

Lunedì 2 marzo, alle ore 16,30, nel salone del Plesso Centrale dell’I.C. Pestalozzi di Catania, avrà inizio il corso di formazione sull’utilizzo delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM), tenuto dal prof. Andrea Amici, aperto ai docenti delle scuole in rete che abbiano aderito all’iniziativa.

Il corso proseguirà nei giorni 4 e 12 marzo; ogni incontro avrà la durata di tre ore (dalle 16,30 alle 19,30) per un totale di nove ore.

Sintesi degli argomenti:

– Introduzione al concept della lavagna interattiva multimediale.
– Modalità di funzionamento.
– Collegamento delle periferiche necessarie al funzionamento di una LIM e installazione del relativo software di controllo.
– Problematiche relative al posizionamento della LIM e calibrazione.
– Illustrazione del funzionamento di ciascun componente, con particolare riferimento ai modelli di LIM più diffusi.
– Utilizzo dei software di gestione delle LIM: aspetti comuni e differenze fra i vari modelli.
– Interazione dei software tradizionali e del sistema operativo con la LIM