Corsi di aggiornamento

Corsi di Formazione in Sicilia per docenti A032 e A077. Progetto INNOVAMUSICA seconda edizione

La Direzione Generale del personale scolastico con nota 4844 del 16/5/2013 ha comunicato che nel mese di novembre 2013 sarà avviata la seconda edizione  del progetto nazionale INNOVAMUSICA con cui si attiveranno 40 corsi di formazione su pratiche didattiche musicali innovative, destinati a docenti di musica A032 e di strumento A077 attualmente in servizio, di cui 3 nella Regione Sicilia.

            I corsi avranno  la durata di 15 ore in presenza e 20 ore on-line e saranno gestiti dall’INDIRE  presso le seguenti scuole polo individuate da questo Ufficio: 

  • PALERMO  SS1G  “A.  PECORARO”  Piazza Europa 110;
  • CALTANISSETTA      I.C.  “FILIPPO CORDOVA”   V .Leone XIII 75;
  • CATANIA    SS1G “DANTE ALIGHIERI “    V .Cagliari 59.

             I docenti delle  classi di concorso A032 e A077  in servizio presso istituti comprensivi, scuole secondarie di primo grado e ad indirizzo musicale potranno chiedere la partecipazione ai corsi nelle sedi indicate.  Ad ogni corso saranno ammessi massimo 25 corsisti.

I docenti che intendono partecipare devono inoltrare,  entro il 20 settembre 2013, una mail avente  per oggetto “corsi di formazione INNOVAMUSICA 2013”, contenente  la domanda di partecipazione allegata, vistata dal Dirigente Scolastico e con protocollo della scuola, all’indirizzo innovascuolasicilia@istruzione.it all’attenzione di Maria Pia Magliokeen, referente regionale per la musica, che può essere contattata al numero 091/6909255 per ogni informazione.

Convegno di psicologia e pedagogia scolastica

Il 27 settembre 2012 alle ore 15,00 si terrà presso l'Auditorium di Viale Nitta il convegno di psicologia e pedagogia scolastica “Saper ascoltare, saper educare – dall'ascolto alla relazione efficace in ambito scolastico“, un'iniziativa di formazione promossa dall'I.C. Pestalozzi in collaborazione con il Centro di miglioramento e sviluppo della persona AURA.

Visualizza/scarica il programma in PDF.

Il convegno, che sarà articolato in due fasi, una di tipo teorico e l'altra pratica, sarà tenuto da esperti del settore:

Dott.ssa Annamaria Buonicontro: Psicologo, Psicoanalista Freudiano della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Docente nella Scuola di Psicoanalisi. Perito Psicologo presso il Tribunale dei Minori. Già Psicologo in Strutture Medicopsicopedagogiche. Supervisore clinico del Centro Aura.

 

Dott. Salvatore Fisichella: Pedagogista ANPE – Associazione Nazionale Pedagogisti. Pedagogista in Centro di Riabilitazione Psichiatrica. Consulente Pedagogico del Centro Aura. Già Magistrato Onorario nella Corte d’Appello Sezione Penale Minori di Catania, Pedagogista in realtà Educative Socio-Assistenziali ed Istituti Medico Psicopedagogici.

 

M° Claudio Barbera: Maestro d’arte, Pittore, Ceramista – Animatore in Centro di Riabilitazione Psichiatrica, collabora con il Centro Aura seguendo i laboratori di arteterapia per bambini e adulti.

 

Dott.ssa Debora Fisichella: Medico Chirurgo – Specialista in Psichiatra e in Psicoterapia Cognitivo – Comportamentale, Direttore Sanitario Centro Aura.

 

Dott.ssa Stefania Micale: Danzamovimentoterapeuta ad indirizzo espressivo-relazionale. Danzatrice e Attrice di teatro – Tiene corsi di Movimento Espressivo Relazionale presso il Centro Aura per adulti e bambini.

 

Dott.ssa Manuela De Leonardis: Psicologo, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica- Esperta in tecniche di rilassamento – E’ stata docente presso il Diploma Universitari per tecnici della riabilitazione psichiatrica e nella scuola di psicoterapia cognitiva comportamentale per la disciplina della riabilitazione psichiatrica – Responsabile dell’ area psicologica del Centro Aura.

 

Dott.ssa Maria Teresa Aloisi: Insegnante di Musica – Docente di sostegno – Docente di Storia dell’arte – Esperta di educazione musicale per la prima infanzia (Musica in culla e Metodo Orff) – Tiene lezioni di musica per bambini presso diverse scuole di Catania e presso il Centro Aura.

 

Corso per tecnici ABA (Applied Behavior Analysis)

Per i giorni 30/31 agosto e 1/2 settembre 2012 il Centro Studi Erickson in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma organizza presso la sede a Trento una nuova edizione del Corso base di formazione per tecnici ABA (Applied Behavior Analysis), a seguito del grande successo riscontrato dall’edizione in partenza a fine luglio, per la quale è stato esaurito il numero di posti disponibili.

Sono ammessi al corso coloro che sono in possesso di una formazione universitaria almeno triennale in ambito psicoeducativo o sanitario.

La didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito con esercitazioni pratiche, simulazioni e presentazioni di video.

Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

a) Conoscere i sistemi di classificazione internazionale delle varie forme di Autismo (DPS, DGS, sindrome di Asperger, ecc)

b) Conoscere le basi teoriche dell’Analisi del Comportamento (Applied Behavior Analysis)

c) Conoscere i sistemi di osservazione diretta e indiretta del comportamento

d) Conoscere l’analisi funzionale del comportamento

e) Conoscere le principali tecniche di modificazione del comportamento

f) Conoscere i principali sistemi di valutazione dell’efficacia del trattamento

g) Saper definire i problemi in termini comportamentali (operazionali)

h) Saper condurre sessioni di osservazione diretta del comportamento

i) Saper condurre un’analisi funzionale del comportamento

j) Saper applicare sotto supervisione le principali tecniche di modificazione del comportamento

 

Il programma si articola in otto unità di insegnamento-apprendimento:

1. Le varie forme di Autismo – definizioni e sistemi di classificazione internazionali:

2. Le basi teoriche dell’ABA

3. La valutazione del comportamento – sistemi di assessment

4. L’analisi funzionale del comportamento

5. Tecniche per incrementare comportamenti adeguati

6. I programmi di Intervento Precoce:

7. Il Walden Institute Autism Project

8. Il Centro per l’Autismo

I docenti del corso saranno: Carlo Ricci, Chiara Magaudda e Giorgia Carradori, Istituto Walden (Roma).

Maggiori informazioni, dettagli e la scheda di iscrizione sono disponibili alla pagina:

http://www.erickson.it/Formazione/Pagine/Corso-base-di-formazione-per-tecnici-ABA-(Applied-Behavior-Analysis)-.aspx

Corso di formazione di didattica musicale e linguaggi integrati nella performance musicale di fine anno

Nei locali del plesso Centrale dall’8 al 12 marzo, dalle ore 16.45 alle 19.45, si terrà il CORSO DI FORMAZIONE DI DIDATTICA MUSICALE E LINGUAGGI INTEGRATI NELLA PERFOMANCE MUSICALE DI FINE ANNO del M° A.Oscar Pappalardo.
Visualizza la locandina del corso
Ai partecipanti si raccomanda:

  • Abbigliamento comodo (possibilmente tuta e scarpe da ginnastica o in gomma);
  • Portare uno strumento musicale…uno qualunque…tamburo, sonagli, flauti, …(anche “non” strumenti)…scatole di scarpe, cucchiai di legno, altri oggetti che possono produrre suoni o rumori.