Anno scolastico 2012/2013

Progetto PON FESR II (C)

Fondi Strutturali Europei 2007/2013 PON FESR IT 16 1 PO 004 “Ambienti per l’apprendimento” Asse II – Obiettivo C – Avviso congiunto MIUR MATTM

Codice Progetto Descrizione Azione
C-1-FESR-2010-7895 Interventi per il risparmio energetico
C-2-FESR-2010-4774 Interventi per garantire la sicurezza degli edifici scolastici (messa a norma degli impianti)
C-3-FESR-2010-5992 Interventi per aumentare l’attrattività degli istituti scolastici
C-4-FESR-2010-5707 Interventi per garantire l’accessibilità a tutti degli istituti scolastici
C-5-FESR-2010-5016 Interventi finalizzati a promuovere le attività sportive, artistiche e ricreative

Vai alla pagina del progetto

Utilizzazione personale docente in progetti di contrasto ai fenomeni di Dispersione Scolastica per l’anno scolastico 2013-2014

Bando per l’utilizzazione del personale docente in progetti di contrasto ai fenomeni di Dispersione Scolastica per l’anno scolastico 2013-2014.

Visualizza/Scarica il BANDO Utilizzati Progetti Disp -7-2013

I docenti interessati all’utilizzazione potranno inviare la propria istanza direttamente agli Uffici di Ambito Territoriale Provinciale per la Sicilia di pertinenza entro il 17/07/2013  (modello A allegato).

Progetto Scuola Estate con i Briganti, rugby educativo a Librino

Allenamento al Progetto Scuola Estate

I ragazzi si allenano guidati da Piero Mancuso

Fra le varie iniziative del mese di luglio all’I.C. Pestalozzi si segnala il Progetto Scuola Estate dedicato al rugby educativo e realizzato in collaborazione con la società sportiva I Briganti Librino.

L’I.C. Pestalozzi ha una lunga e gloriosa tradizione all’interno del rugby educativo, che prosegue quest’estate offrendo ai ragazzi un progetto estivo gratuito, denominato “Un ovale per amico” che ha l’obiettivo di avvicinare i più giovani a questo sport.

Nel campo del plesso centrale i ragazzi, guidati dal coordinatore del settore giovanile dei Briganti Piero Mancuso e dal coach Pio Failla, tre mattine alla settimana possono allenarsi e vivere assieme un’esperienza sportiva di grande valore educativo.

Cura gli aspetti amministrativi delle attività di rugby all’I.C. Pestalozzi l’assistente amministrativo sig. Paolo Mirabelli; referente interno per questa attività estiva è la docente Maria Piana.

 

Il coach Failla fra i ragazzi

 

Conferme in ruolo

Il 3 luglio il Comitato per la valutazione del servizio, composto dal Dirigente Scolastico e dalle docenti Concetta Bonaccorso, Carmela Di Carlo, Angela Interlandi, Maria Piana, Rosalia Puglisi e Daniela Spampinato, ha dato esito positivo alla conferma in ruolo dei docenti neo assunti di scuola secondaria di primo grado:

  • Maria Crupi (sostegno)
  • Rosario Gioeni (percussioni)
  • Bianca Maria Impallomeni (sostegno)
  • Caterina Maria Lombardo (francese)
  • Luigi Pappagallo (chitarra)
  • Giuseppe Pandini (matematica)
  • Agata Eleonora Messina (inglese)

Inoltre il comitato ha confermato il passaggio di ruolo dei docenti:

  • Giuseppina Brucculeri (scuola dell’infanzia)
  • Vincenza Loredana La Valle (scuola dell’infanzia)
  • Giovanna Tuttolomondo (scuola dell’infanzia)
  • Antonella Coltraro (francese, scuola secondaria di primo grado)

A tutti i docenti auguriamo una serena e proficua prosecuzione dell’attività professionale.

Avviso di sorteggio pubblico

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007-2013 – PON-FESR IT 16 1 PO 004 – “Ambienti per l’apprendimento” – Asse II – “Qualità degli ambienti scolastici” – Obiettivo C Avviso di sorteggio pubblico per selezione operatori economici a cui affidare i servizi di Ingegneria ed Architettura, ai sensi dell’art. 267 comma 8 del D.P.R. n. 207/2010.

Visualizza/Scarica Avviso pubblico sorteggio IC Pestalozzi Catania

Ordine del giorno del Collegio Docenti Unitario del 29/06/2013

Si comunica l’ordine del giorno della seduta del Collegio Docenti Unitario del 29/06/2013:

  1. Piano annuale per l’inclusione
  2. Relazione Funzioni Strumentali
  3. Stato di avanzamento progetti RAF, Vales, Valutazione e Miglioramento
  4. Iniziativa di partenariato tra I.C. Pestalozzi e Camerun
  5. Varie ed eventuali

Convocazione Consiglio d’Istituto

I componenti del Consiglio d’Istituto sono convocati per venerdì 28 giugno 2013, alle ore 9,00, presso i locali del plesso di Vill. S. Agata zona A, per discutere il seguente Ordine del Giorno:

  1. Adempimenti connessi al progetto PON Asse II;
  2. Verifica al Programma Annuale;
  3. Richiesta utilizzazione locali da parte dell’ARCI;
  4. Determinazione in ordine all’uso della divisa della scuola, da parte degli alunni;
  5. Varie ed eventuali

Visualizza/Scarica la CONVOCAZIONE CONSIGLIO D’ISTITUTO 28 giugno 2013

Manifestazione conclusiva del progetto “Mister Sicurezza”

Mister Sicurezza

 

I ragazzi al Cantiere della Scuola Edile

Con una manifestazione all’I.C. Pestalozzi di Catania, si è concluso il 21 giugno 2013  Mister Sicurezza, progetto sperimentale realizzato dall’Ente Scuola Edile di Catania in collaborazione con il Comitato Consultivo Provinciale dell’INAIL Sede di Catania e CPT Catania, destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado e finalizzato alla diffusione della cultura della sicurezza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania.

Mister Sicurezza

Il progetto ha coinvolto gli alunni delle classi quinte di scuola primaria e terze di scuola secondaria di primo grado di sei Istituti Comprensivi della zona sud della città: “Brancati”, “Campanella-Sturzo”, “Dusmet”, “Fontanarossa”, “Angelo Musco” e “Pestalozzi”.

Esercitazione in cantiere

Sono stati realizzati con la partecipazione di esperti una serie di incontri, nei quali sono stati affrontati in vario modo diversi argomenti: dallo studio della segnaletica alla disamina delle attrezzature pericolose che si trovano in casa o a scuola, dalla sicurezza stradale alla gestione delle emergenze, il tutto finalizzato allo sviluppo di una cultura della prevenzione e della sicurezza.

Per gli alunni più piccoli sono state scelte modalità più accattivanti, con semplici strumenti audiovisivi, quali i video del personaggio “Napo”, e racconti basati su fumetti che attraverso personaggi virtuali ricostruiscono situazioni reali e possibili, in modo da suscitare la corretta percezione dei pericoli presenti, spesso in maniera nascosta, in varie situazioni. L’obiettivo è naturalmente quello di riflettere sulle minacce insite nelle attrezzature di uso comune negli ambienti in cui si vive, in modo da riconoscere le situazioni pericolose per tenersene lontani o quanto meno ridurre le possibilità di rischio.

Per partire poi da situazioni concrete, gli alunni sono stati stimolati a raccontare, riproducendolo poi sui cartelloni, qualche piccolo incidente verificatosi a scuola, a casa o in altri luoghi pubblici, spiegando poi come spesso molte circostanze pericolose possono essere evitate o attenuate semplicemente essendo a conoscenza delle più semplici norme di sicurezza, spesso ignorate.

In cantiere, tutti con l'elmetto...

Oltre la giusta conoscenza dei rischi, un altro aspetto fondamentale del progetto è stato la gestione pratica delle emergenze. Si sono creati dei piccoli laboratori per simulare un incendio e le modalità di spegnimento; attraverso l’analisi delle planimetrie dei locali scolastici si sono organizzati giochi di associazione per insegnare a riconoscere figure, compiti e mezzi delle istituzioni preposte al soccorso e alla sicurezza.

Per gli alunni più grandi sono state previste anche delle visite guidate al cantiere della Scuola Edile, dove fra l’altro sono state simulate situazioni lavorative con rischi ai quali gli alunni concretamente e in maniera guidata hanno posto soluzioni.

Attraverso quindi concrete e simpatiche modalità di sperimentazione e apprendimento, Mister Sicurezza ha agito nell’ottica fondamentale che gli alunni di oggi saranno i lavoratori di domani e devono quindi essere sensibilizzati non solo ai pericoli del quotidiano, ma soprattutto alle situazioni di rischio che troveranno da adulti nel lavoro quotidiano.

Un altro momento dell'esercitazione in cantiere

La promozione della tutela della sicurezza e della salute negli ambienti di studio, di vita e di lavoro assume poi una valenza ancora più forte in tutti quei contesti sociali delle zone considerate più a rischio della città, dove spesso, anche in conseguenza dell’abbandono dell’obbligo scolastico, i più giovani, dopo l’uscita dalla scuola secondaria di primo grado, si trovano catapultati in situazioni lavorative nella migliore delle ipotesi al limite della legalità, dove le situazioni di rischio crescono in maniera esponenziale.

Si tratta, quindi, di una prima esperienza che si spera potrà essere riproposta nel prossimo anno scolastico, nell’ottica anche dell’introduzione curriculare dell’ “ora della sicurezza”.

La manifestazione

Alla manifestazione conclusiva hanno partecipato il presidente provinciale dell’INAIL Giuseppe Rizzo, il direttore dell’Ente Scuola Edile Giacomo Giuliano, e in rappresentanza della nuova amministrazione comunale di Catania il neo assessore Angela Mazzola.

Un momento della manifestazione conclusiva

Il presidente provinciale dell’INAIL Giuseppe Rizzo

Il presidente Giuseppe Rizzo ha ribadito la volontà di investire in campo educativo per promuovere una cultura della “prevenzione”: è fondamentale che oltre ai lavoratori si dia importanza agli studenti che rappresentano i cittadini del domani. L’INAIL ha tra l’altro in cantiere un progetto per la formazione di educatori/esperti, che a loro volta potranno curare nello svolgimento dell’attività curriculare un’educazione rivolta alla valutazione del rischio e della conseguente prevenzione di infortuni.

Il direttore dell’Ente Scuola Edile Giacomo Giuliano

Il direttore della Scuola Edile Giuliano ha affermato la piena disponibilità a stare a fianco delle istituzioni scolastiche per un’attività di sensibilizzazione, che porti alla valorizzazione delle professionalità del “fare”, che tuttavia devono sempre dare opportuno rilievo alla cura della prevenzione; in tal senso aver fatto toccare con mano la vita di cantiere e tutti quegli strumenti, dal casco alle cinture di sicurezza, che servono ad attenuare le distrazioni o altre fonti di pericolo, determinano nella mentalità delle persone la necessità di operare in un regime di lavoro moderno, che metta da parte improvvisazioni, lavoro nero, imprudenze.

L'assessore Angela Mazzola

Il neo assessore Angela Mazzola è intervenuta nel segno dell’impegno del Comune di Catania di stare al fianco delle scuole, con particolare riferimento a quelle collocate nelle aree periferiche; ha sottolineato il ruolo chiave dell’educazione nella formazione dei futuri cittadini, infatti non è tanto importante conseguire diplomi o lauree, quanto piuttosto maturare con convinzione la volontà di praticare una vita onesta e rivolta agli interessi della comunità, ha affermato la volontà dell’amministrazione comunale di Catania di essere al fianco delle scuole nel fornire un servizio educativo al passo con i tempi, auspicando che possa essere sempre più diminuito il gap che talvolta si riscontra nelle strutture di edilizia scolastica e di tempo pieno, tra il nord e il sud.

All’iniziativa hanno partecipato i dirigenti scolastici, che hanno fatto gli onori di casa, unitamente ai docenti e al personale ATA, evidenziando che per avere scuole efficienti risulta necessario l’apporto degli enti locali in termini di servizi adeguati per l’utenza.

A conclusione della manifestazione si è proceduto alla consegna degli attestati agli studenti che hanno partecipato all’attività formativa, è stato inoltre dato un DVD contenente una sintesi dell’intero percorso seguito.

I ragazzi e i genitori alla manifestazione

Leggi l’articolo de “La Sicilia” – Edizione di Catania, 21/06/2013, pag. 34 “Mister Sicurezza” per prevenire i rischi

Leggi l’articolo de “La Sicilia” – Edizione di Catania, 22/06/2013, pag. 31 “Focus sulla sicurezza alla scuola Pestalozzi”

Aggiornamento “Uso rete didattica Teachnet”

Nei giorni 25, 26 e 27 giugno si svolgeranno degli incontri di aggiornamento sull’uso del programma di gestione della rete didattica Teachnet, presente nei laboratori di informatica del plesso Centrale (Lab2) e del plesso Nitta, nonché nel laboratorio Linguistico del plesso Nitta . Si tratta di un supporto molto utile per la gestione di attività didattiche in laboratorio, che consente di interagire dalla postazione docente con le singole postazioni alunni.

L’incontro di aggiornamento sarà condotto dai colleghi del Centro Eda Sergio Di Marco e Venera Massimino ed avrà la durata complessiva di tre ore. I docenti interessati potranno inserirsi in una delle seguenti fasce orarie: martedì 25 ore 10:00-13:00, mercoledì 26 ore 10:00-13:00, giovedì 27 ore 16:00-19:00. La fascia oraria prescelta deve essere indicata nella domanda di partecipazione da presentare alla segreteria didattica (sig.ra Maria Marletta) entro lunedì 24 giugno alle ore 12:00. La domanda di partecipazione, fotocopiabile, è in allegato alla presente circolare.

Visualizza/Scarica: