Anno scolastico 2011/2012

XI Pestalozzi Festival

Festival 2012 - XI Edizione

Sul palco dell’Auditorium di Viale Nitta, l’8 giugno 2012, si sono susseguiti gli alunni che hanno preso parte all’XI edizione del Festival Voci Nuove che è ormai uno degli appuntamenti di fine anno più attesi da tutti i ragazzi della scuola.

Il prof. Gaetano Sferro, con la sua solita instancabile operosità, ha preparato una ventina di alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, che hanno esibito le loro doti canore e anche la loro simpatia e padronanza della scena.

Per questa XI edizione la giuria, formata dai professori Andrea Amici, Orazio Guzzetta e Maria Rapisarda, ha premiato con il terzo e secondo posto rispettivamente Miriam Canuto della I C e Salvo Longo della II B, entrambi della scuola secondaria di primo grado, e  ha assegnato due primi premi: uno a Emily Pistone della IV E di scuola primaria e l’altro alla coppia Sara Borrelli e Alfio Bonaccorsi della scuola secondaria di primo grado.

Gli altri partecipanti sono stati:

  • per la scuola primaria: Alessia Ruggeri, Christian Giuffrida, Serena Consoli, Gilda Giacò, Simone Andò e Agata PatanèdellaIV E, Federico Ferrara e Tatiana Puglisi della IV C;
  • per la scuola secondaria di primo grado: Carlo Spinale della I A, Luana Cunsolo e Giulia Leocata della III E, Barbara Caniglia e Angela Toscano della III B.

Il Punto

Il Punto - Fai clic sull'immagine per visualizzare il PDF

Alunni delle terze classi della scuola secondaria di primo grado del plesso centrale e del plesso di Viale Nitta si confrontano con i professionisti sul tema “amore e dintorni“.

Gli incontri sono stati tenuti dalla pedagogista dott.ssa Gabriella Barrica e dalla psicologa dott.ssa Cristina La Rosa.

Dagli incontri è scaturito un documento che riproponiamo sul sito in PDF.

IL PUNTO n.1 in PDF

Luci della Ribalta

dscn0667

Un momento dello spettacolo

Il progetto “Luci della ribalta” inserito nell’ambito delle attività predisposte per l’ampliamento dell’offerta formativa deliberata dagli organi preposti, si è articolato in una serie di attività espletate in orario extra curriculare, coinvolgendo docenti e studenti per circa tre mesi.

Il progetto è stato pianificato nell’ottica della multidisciplinarietà ed è stato rivolto anche agli allievi diversamente abili, con l’obiettivo di coinvolgere molti allievi anche con evidente disagio scolastico.

Hanno partecipato oltre quaranta alunni, che hanno frequentato le attività proposte, dedicandosi a rotazione sia alle coreografie, sia alle attività teatrali, sia ai momenti dedicati alla musica e infine alle attività grafiche.

Dopo lo spettacolo conclusivo, tenutosi il 30 maggio nel campetto della sede centrale dell’I.C. Pestalozzi, a tutti gli alunni è stato poi rilasciato un attestato di partecipazione, mentre a tre alunni un “diploma di merito”: a Sara Borrelli della II C per la parte didattica, a Francesco Marino della III D e Giovanni Raciti della I F per il loro comportamento.

In questa occasione sono stati invitati anche degli ex alunni che hanno riportato un particolare successo scolastico, ai quali è stato rilasciato un attestato di merito.

dscn0642

Il Dirigente Scolastico e la prof.ssa Maugeri con gli ex alunni

Referente del progetto è stata la prof.ssa M. Patrizia Maugeri, mentre hanno coordinato la parte musicale la prof.ssa Maria Platania e la parte artistico/grafica la prof.ssa Diletta Colombrita.

[nggallery id=9 template=galleryview image=0]

Il sito dell’I.C. Pestalozzi finalista al Premio “A Scuola di Innovazione”

Attestato di Merito

L'Attestato di Merito come Finalista al Premio Innovascuola

Il sito dell’I.C. Pestalozzi www.pestalozzi.cc è risultato finalista fra i  240 siti che si sono candidati al Premio Innovascuola A scuola di innovazioneiniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione tecnologica, in collaborazione con FORUM PA, con l’obiettivo di valorizzare, diffondere e premiare i migliori siti realizzati nelle scuole italiane.

Nello specifico, l’iniziativa è rivolta agli istituti scolastici che abbiano realizzato siti web scolastici che, oltre alla congruità con le Linee guida per i siti web della PA, dedichino particolare attenzione alle funzioni e agli strumenti per la didattica.

I siti presentati sono stati valutati sia per gli aspetti legati alla comunicazione istituzionale, sia per i servizi, i contenuti e gli strumenti per la didattica e la comunicazione scolastica.

Nella valutazione si è fatto riferimento ai seguenti criteri:

  • Contenuti minimi e trasparenza
  • Accessibilità e usabilità
  • Aggiornamento e visibilità dei contenuti
  • Servizi online per la didattica
  • Formati e contenuti
  • Utilizzo dei social media per l’informazione, la comunicazione e la didattica

Un mondo di Ben…Essere 2

Le bambine e i bambini della scuola dell’Infanzia di zona B invitano grandi e piccini al saggio di fine anno dal titolo:

Un mondo di Ben…Essere 2 – “ I sapori della nostra tavola”

presso la palestra di Viale Nitta alle ore 9.00 del 07/06/2012

Fai clic sull'immagine per scaricare la locandina del saggio

Il percorso didattico sviluppato nel biennio 2010/2012 ha accompagnato i bambini alla consapevolezza che l’educazione alla salute, nei suoi vari aspetti, è di fondamentale importanza per una positiva crescita dell’individuo. Il percorso si è articolato in laboratori formativi che hanno favorito il benessere psico-fisico di ciascun bambino, guidandolo a star bene con sé stesso e con gli altri. Il percorso alimentare approfondito in questo anno scolastico ha fatto emergere l’importanza del rapporto dei bambini nei riguardi della nutrizione.

Scuola dell'Infanzia Zona B

Scuola dell'Infanzia

La mostra dei lavori realizzati dagli alunni è aperta a tutti dal 1/06/2012 nel plesso di Z/B dalle 8.00 alle 13.00

InfoDay Yamaha

Giorno 15 Giugno alle ore 9:30 si terrà presso l’Auditorium di Vle Nitta un incontro con genitori, alunni delle Classi Quarte di scuola Primaria e la Yamaha Strumenti Musicali intitolato: “INFO DAY YAMAHA”. Durante questo incontro i bambini sperimenteranno gli strumenti a fiato (Clarinetto,sax,flauto traverso ,etc) al fine di individuare 25 o più ragazzi che andranno a formare un’orchestra di fiati che avrà in seguito l’opportunità di partecipare a rassegne musicali in Italia e all’estero.

Il referente del progetto, il Prof. Sferro Gaetano, curerà la preparazione seguendo un metodo nuovo ma ormai consolidato e sperimentato in America ed in Europa adottato dalla Yamaha che fornirà i testi gratuitamente.

Gli strumenti musicali che notoriamente sono di ottima fattura e praticamente i migliori per quanto riguarda la fase dilettantistica e semi professionale potranno essere acquistati con agevolazioni e soprattutto i prezzi praticati saranno più economici di quelli in commercio nei negozi musicali italiani.

Chiedo a tutti i docenti delle quarte classi di pubblicizzare l’incontro al fine di coinvolgere quanti più ragazzi e genitori .

Catania 25-05-2012

F.S. Prof Gaetano Sferro

MusiCatania seconda edizione

Il 26 maggio 2012 si è svolta la seconda edizione di MusiCatania, la manifestazione musicale, promossa dalle scuole del territorio di Librino, che si svolge nella bellissima cornice del Chiosco della Musica della Villa Bellini.

Mentre la prima edizione (vedi la pagina dell’a.s. 2010/11 Manifestazioni musicali di fine anno) vedeva coinvolte solo le tre scuole organizzatrici, cioè l’I.C. Brancati, l’I.C. Musco e l’I.C. Pestalozzi in varie formazioni solistiche, cameristiche e orchestrali, l’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione delle orchestre di dieci scuole.

La manifestazione è stata aperta dalla Banda Musicale dell’I.C. Pestalozzi, guidata dal prof. Gaetano Sferro,  che prima ha sfilato per la Villa anche attraverso gli stand dell’esposizione Arte Scuola, poi ha dato l’avvio al concerto con l’esecuzione dell’Inno d’Italia.

La Banda Musicale dell'I.C. Pestalozzi si esibisce all'ingresso della Villa

Presentate, come lo scorso anno, da Flaminia Belfiore, si sono poi susseguite sul palco le formazioni delle varie scuole.

Banda

La Banda Musicale sfila all'interno della Villa; in fondo si vedono le installazioni della mostra ArteScuola

L’Orchestra dell’I.C. Pestalozzi, diretta dal prof. Andrea Amici, ha eseguito due brani di Ennio Morricone; il primo è stato On Earth as it is in Heaven, tratto dalla colonna sonora del film Mission del 1986: una pagina musicale che combina atmosfere sacre e rarefatte con ritmi etnici, in un continuo crescendo.

L'Orchestra della Pestalozzi diretta dal prof. Amici

Il secondo brano era il tema principale della colonna sonora del film di Sergio Leone Il buono il brutto e il cattivo, uno dei più famosi esempi dello spaghetti-western. Il motivo fondamentale, assomigliante all’ululato del coyote, è una melodia composta da due sole note, divenuta molto famosa; l’intera colonna sonora si combina perfettamente con l’atmosfera cruda e a tratti desolata del film, che svincola il tradizionale genere del western dall’epicità tipica del cinema statunitense degli anni cinquanta.

Entrambi gli arrangiamenti, elogiati particolarmente dalla presentatrice, sono stati realizzati dal prof. Andrea Amici.

Alcuni ragazzi dell'Orchestra, posizionati sotto il chiosco in stile liberty

La manifestazione musicale ha riscosso anche quest’anno un notevole successo, popolando per un’intera serata la Villa Bellini di giovani con i loro strumenti, di pubblico, di musica, arte e allegria.

La locandina di MusiCatania Seconda Edizione

Il programma della manifestazione

Il programma della manifestazione