Anno scolastico 2011/2012

La Banda Musicale Pestalozzi

La Banda Musicale Pestalozzi, nata nell’anno scolastico 2008/2009 nell’ambito dell’omonimo Progetto P.O.N. (F1-FSE-2008-728), rivolto agli alunni della Scuola secondaria di primo grado, è arrivata già a un maturo livello che le consente di esibirsi anche all’esterno dell’Istituto in varie manifestazioni.

Originariamente affidata alla preparazione e direzione del prof. Giuseppe Enrico Giunta, oggi la Banda è diretta dal prof. Gaetano Sferro che, attraverso attività extracurriculari inserite fra i progetti del Piano dell’Offerta Formativa, con pazienza istruisce personalmente i singoli alunni ai vari strumenti a fiato e infine cura le esecuzioni pubbliche.

Nel corso dell’anno scolastico 2011/2012 la Banda si è presentata in varie manifestazioni, come è documentato nel video presente in questa pagina.

La Banda Musicale è attualmente composta da:

Flauto: Samuele Ferlito,Salvo Longo,Irene Sicali

Clarinetto:Danilo Dinaro,Angela Toscano,Emanuele Scarpulla,Antonino Vaccaro

Sax Contralto:Barbara Caniglia,Silvia Russo

Sax Tenore:Alfio Bonaccorsi

Tromba:Christian Pistone,Ivan De Luca,Gabriele Ragonese,Marco Napoli

Trombone Contralto:Simone Arena

Eufonio:Carlo Pellegrino

Grancassa:Giuseppe Ficarra

Piatti:Vincenzo Vinciguerra

Rullante:Gabriele Florio,Andrea Spadaro

Leggi l’archivio sulla Banda Musicale Pestalozzi.

 

SUMMER SCHOOL al Centro Territoriale di Educazione Permanente della Pestalozzi – Centro EDA n.4

Corso di informatica estivo al Centro E.d.A.

Si è tenuto nel mese di Luglio 2012 un corso breve di INFORMATICA rivolto ad adulti , nella sede di Villaggio Sant’Agata, docente il Prof. Giuseppe PANDINI, docente di matematica e scienze presso il Centro Eda. Nel contempo si è svolto anche il  corso base di lingua inglese con certificazione Trinity – Grade 3 Obiettivo G1 – FSE – 2011 – 387 “ A way to English ”, curato dal docente esperto esterno Dott.ssa Irene Patanè e dalla docente tutor Prof.ssa Tea La Pera.

Questi gli iscritti:

Corso di Informatica Corso di Inglese
  • ATTARDO ANTONIA
  • CASTORINA SILVANA
  • COSTA NELLA
  • FELICE GIOVANNI
  • LO GERFO FRANCESCA
  • MARINO AGATINA
  • MULETTO ANGELA
  • PANEBIANCO MARIO
  • PULVIRENTI DANIELA
  • ROCCA CARMELO
  • SANTANGELO ALESSIO
  • SANTANGELO SARA
  • SOLINO SALVATORE
  • VELLA RITA
  • Arena Agnese Benedetta
  • Bombace Francesco
  • Bordonaro Nunziata
  • Borzi’ Barbara
  • Bruno Maria Francesca
  • Fazio Salvatore
  • Ferlito Giuseppe
  • Leonardi Giovanni
  • Longhitano Sebastiano
  • Mammana Benedetto
  • Mangion Gabriele
  • Motta Carmelo
  • Pennisi Gaetano
  • Pisasale Luca Salvatore
  • Platania Concetta
  • Rapisarda Natalia
  • Sicilia Angela

 

I corsisti in laboratorio

Foto di gruppo con il Dirigente e il Docente del corso di informatica

In classe durante una spiegazione

I corsisti d'inglese in classe

Estemporanea di pittura

Estemporanea di Pittura 2012

Nel corso dell’anno scolastico 2011/12 gli allievi dell’I.C.  Pestalozzi sono stati coinvolti nell’ambito delle iniziative da realizzare nel periodo pre-estivo avviato dall’Assessorato della Pubblica istruzione e dall’Amministrazione comunale della città di Catania..

Le scuole coinvolte nell’iniziativa hanno aderito all’area tematica Arte, riservata alle scuole primarie e secondarie di primo grado, sostanziatasi in n° 2 azioni:

1a azione: estemporanea di pittura dal vivo da parte degli alunni sotto la guida dei docenti, realizzatasi in alcuni luoghi suggestivi della 1 a Municipalità della città di Catania nei giorni 9 Maggio e 17 Maggio, al fine di esprimere le personali capacità creativo-espressive degli allievi coinvolti.

2 a azione: esposizione delle opere eseguite dagli allievi presso la Villa bellini in data 26 Maggio 2012, in occasione della manifestazione Musicatania – 2 a rassegna musicale delle orchestre scolastiche.

La 3 a azione, intitolata “colori per la città”, ( che si concretizzerà presumibilmente nel corso dell’estate), prevede la donazione delle opere eseguite dai ragazzi alle strutture ospedaliere cittadine per essere permanentemente esposte.

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

Un'alunna al lavoro...

L’attività di pittura dal vivo è stata svolta, nella giornata del 9 Maggio dagli allievi della secondaria del plesso di Viale Nitta, che  si sono recati presso il suggestivo e caratteristico vicolo delle Lanterne. In data 17 Maggio, dagli allievi della primaria e della secondaria del plesso centrale, i quali si sono recati presso la fondazione Brodbeck, splendido centro culturale, ubicato nel cuore della 1 a Municipalità.

Le foto allegate documentano lo svolgimento delle attività nonché il momento finale, svoltosi presso la villa Bellini con grande soddisfazione degli allievi coinvolti, delle famiglie e dei docenti impegnati nelle attività.

Gli allievi dell’I.C.  Pestalozzi e i docenti coinvolti sono indicati nello specchietto riportato in calce. Hanno collaborato oltre ai docenti curriculari le docenti Sara Pitino e Pinella Valenti.

 Prof.ssa Diletta Colombrita

 

[nggallery id=8 template=galleryview images=0]

 

ELENCO ALLIEVI PARTECIPANTI ALL’ ESTEMPORANEA DI PITTURA

ALLIEVI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO (PLESSO CENTRALE)

REFERENTE INS.TE MARIA PIANA  
DOCENTE PROF.SSA D. COLOMBRITA  
CELESTE GIOVANNA CLASSE I C
RAGUSA NOEMI CLASSE I C
SANTANGELO AGATA CLASSE I C
PUGLISI REBECCA CLASSE I F
COSTA ROBERTO CLASSE II F
MANISCALCO GIOVANNA CLASSE II C
VACANTE ANTONINO MICHAEL CLASSE III D
TOTALE N° 7 TELE

ALLIEVI SCUOLA  SECONDARIA 1° GRADO (PLESSO SUCCURSALE)

DOCENTE PROF.SSA B.MARSEGLIA
D’AGOSTINO LUISA CLASSE III A
REMIREZ GIADA CLASSE III A
CORSO VALERIA CLASSE III B
TOSCANO ANGELA CLASSE III B
SAMUELE SPAGNO CLASSE III E
TOTALE N° 5 TELE

ALLIEVI SCUOLA PRIMARIA (PLESSO CENTRALE)

DOCENTE INS.TE L. SCIRE’ SCAPPUZZO
GIARDINO MARTINA SEZ. A
RUGGERI EMANUELE SEZ. A
MOLINO CRISTIAN SEZ. B
STRAZZERI FRANCESCO SEZ. B
TOTALE N° 4 TELE

COMPLESSIVE N° 16 TELE

 

Conferma in ruolo dei docenti neoassunti

In data 9 e 10 luglio dell’anno 2012 nei locali dell’I.C. “Pestalozzi”, si è riunito il Comitato di Valutazione per completare l’iter propedeutico alla conferma in ruolo dei docenti neoassunti nell’anno scolastico 2011/12.

Sono presenti: il Dirigente Scolastico Dott. Santo Molino e i componenti del Comitato di Valutazione: membri effettivi insegnanti Costantino Michele, Interlandi Angela, Puglisi Rosalia e Spampinato Daniela; membri supplenti insegnanti Bonaccorso Concetta e Musumeci Francesco.

Il 9 luglio sono state confermate nel ruolo della Scuola dell’Infanzia sette docenti che hanno ottenuto il passaggio dal ruolo della Scuola Primaria: Bonsignore Zanghì Concetta, Ciranna Giuseppa Carmela, D’Amico Paola, Foti Sebastiana, La Greca Filippa, Salmeri Provvidenza, Torrisi Rossana.

Il 10 luglio il Comitato ha espresso parere favorevole alla conferma in ruolo delle docenti neoassunte che hanno così completato l’anno di prova:

  • Scuola dell’Infanzia: Librici Giovanna (Sostegno), Vancheri Monica (Sostegno).
  • Scuola Primaria: Pruiti Ciarello Claudia (Sostegno).
  • Scuola Secondaria di I° grado: Colombrita Diletta (ambito disciplinare k01- a028-a025, 28/A – Educazione Artistica), Valenti Giuseppa (Sostegno).

 

Corso per tecnici ABA (Applied Behavior Analysis)

Per i giorni 30/31 agosto e 1/2 settembre 2012 il Centro Studi Erickson in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma organizza presso la sede a Trento una nuova edizione del Corso base di formazione per tecnici ABA (Applied Behavior Analysis), a seguito del grande successo riscontrato dall’edizione in partenza a fine luglio, per la quale è stato esaurito il numero di posti disponibili.

Sono ammessi al corso coloro che sono in possesso di una formazione universitaria almeno triennale in ambito psicoeducativo o sanitario.

La didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito con esercitazioni pratiche, simulazioni e presentazioni di video.

Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di:

a) Conoscere i sistemi di classificazione internazionale delle varie forme di Autismo (DPS, DGS, sindrome di Asperger, ecc)

b) Conoscere le basi teoriche dell’Analisi del Comportamento (Applied Behavior Analysis)

c) Conoscere i sistemi di osservazione diretta e indiretta del comportamento

d) Conoscere l’analisi funzionale del comportamento

e) Conoscere le principali tecniche di modificazione del comportamento

f) Conoscere i principali sistemi di valutazione dell’efficacia del trattamento

g) Saper definire i problemi in termini comportamentali (operazionali)

h) Saper condurre sessioni di osservazione diretta del comportamento

i) Saper condurre un’analisi funzionale del comportamento

j) Saper applicare sotto supervisione le principali tecniche di modificazione del comportamento

 

Il programma si articola in otto unità di insegnamento-apprendimento:

1. Le varie forme di Autismo – definizioni e sistemi di classificazione internazionali:

2. Le basi teoriche dell’ABA

3. La valutazione del comportamento – sistemi di assessment

4. L’analisi funzionale del comportamento

5. Tecniche per incrementare comportamenti adeguati

6. I programmi di Intervento Precoce:

7. Il Walden Institute Autism Project

8. Il Centro per l’Autismo

I docenti del corso saranno: Carlo Ricci, Chiara Magaudda e Giorgia Carradori, Istituto Walden (Roma).

Maggiori informazioni, dettagli e la scheda di iscrizione sono disponibili alla pagina:

http://www.erickson.it/Formazione/Pagine/Corso-base-di-formazione-per-tecnici-ABA-(Applied-Behavior-Analysis)-.aspx

Consiglio d’Europa: Programma “Pestalozzi” di Formazione Continua

Consiglio d'Europa - Programma Pestalozzi

Con la nota 8719 del 25-5-2012 la Direzione Generale Affari Internazionali ha diramato le condizioni di partecipazione al programma di formazione continua “Pestalozzi, volto alla partecipazione a brevi corsi di aggiornamento organizzati dagli Stati membri del Consiglio d’Europa, la cui durata va generalmente dai 3 ai 5 giorni. Destinatari dell’iniziativa sono Dirigenti e Docenti della scuola, con contratto a tempo indeterminato, che svolgano a scuola l’effettivo servizio proprio della relativa qualifica.
Ove taluni candidati abbiano una sede di servizio diversa da quella di titolarità, la  Direzione Regionale competente per la selezione sarà quella relativa alla sede di servizio del partecipante.
Le spese di viaggio, che saranno anticipate dal corsista, sono a carico del Consiglio d’Europa o del Paese  ospitante e verranno rimborsate secondo le modalità previste.
Gli interessati dovranno  far pervenire  entro il 30 luglio  all’indirizzo innovascuolasicilia@istruzione.it e per fax, al numero 091/518136 all’attenzione della Dott.ssa Magliokeen, referente regionale per le Lingue,  una domanda secondo il modello allegato, corredata da un curriculum steso secondo il modello EUROPASS.
La domanda presentata dal personale docente dovrà essere debitamente vistata dal Dirigente Scolastico dell’Istituzione scolastica di servizio.
Alla domanda va allegata una certificazione ufficiale comprovante una buona conoscenza attiva e recettiva della lingua, o delle lingue che si dichiara di conoscere, rilasciata da istituzioni abilitate alla certificazione linguistica, con la specifica indicazione del livello di competenza posseduto dal candidato. I candidati laureati in lingue e letterature straniere sono esonerati dall’allegare la predetta certificazione.

La lingua di lavoro utilizzata durante i seminari sarà quella del paese ospitante, oppure l’inglese, secondo quanto stabilito dal paese ospitante medesimo. E’ indispensabile una buona conoscenza attiva e ricettiva della lingua di lavoro, che consenta ai corsisti di apportare il loro contributo di idee e di esperienze ai lavori del seminario.

L’elenco degli stage disponibili sarà in seguito pubblicato sul sito web del Consiglio  d’Europa all’indirizzo http:/www.coe.int/pestalozzi oppure  http:/www.coe.int/formation.

L’Ufficio scolastico Regionale, con apposita commissione, procederà  alla selezione dei candidati, sino ad un massimo di cinque, tenendo conto delle esperienze dichiarate, del livello di competenze linguistiche e  delle lingue conosciute dal candidato, e le trasmetterà all’amministrazione centrale per la successiva selezione nazionale.
F.to IL DIRIGENTE
Luca Girardi

Visualizza scarica i seguenti allegati: