Indirizzo Enogastronomico e ospitalità alberghiera

Café Concert: musica, parole e sapori

Le tradizione del caffè concerto e del salotto letterario rivivono all’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi, in una nuova iniziativa dal titolo “Café Concert: musica, parole e sapori“, che si è svolta nel pomeriggio del 1º giugno 2016, curata dai docenti e dagli alunni della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale e dell’indirizzo per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera di scuola secondaria di secondo grado, i due settori che, posti in un rapporto di continuità educativa,  rappresentano elementi di grande caratterizzazione per l’istituto omnicomprensivo.

La sala refettorio del Plesso di Viale Nitta si è trasformata in un luogo di ritrovo, dove gli intervenuti hanno potuto assistere a declamazioni di letture ed esibizioni musicali, intrattenendosi piacevolmente ai vari tavoli, ai quali i ragazzi del primo anno dell’istituto alberghiero hanno servito specialità da loro preparate e allestite, ricreando così un’atmosfera tipica dei luoghi di ritrovo del passato, in cui fondere il piacere di stare insieme, i sapori, la musica e la letteratura.

Che bedda Catania

Si è svolta il 24 maggio 2016 la manifestazione conclusiva dell’Unità di Apprendimento interdisciplinare “Che Bedda Catania“, delle due prime classi dell’indirizzo per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera del nostro Istituto Omnicomprensivo.

Gli studenti hanno esposto a una commissione, formata dal dirigente scolastico e dai suoi due collaboratori, dai referenti di plesso e dall’intero consiglio di classe, la guida virtuale di un viaggio alla scoperta dei monumenti, dell’arte, delle tradizioni e dei sapori di Catania, attraverso la realizzazione di ricette tipiche della tradizione sicula, quali la caponata e la pasta alla norma.

Gli allievi hanno  realizzato in forma cartacea una guida turistica descrittiva e illustrativa di un viaggio a Catania. La guida ha evidenziato in sequenza, all’interno di un itinerario di visita, i punti più caratteristici e di maggior attrazione turistica della città che si incontrano durante il percorso con un corredo di illustrazioni appropriate realizzate dagli stessi alunni, riguardanti anche alcuni tra i piatti e le bevande (alcoliche e analcoliche) tipiche di Catania.

Il percorso ha così coinvolto tutte le discipline, attraverso momenti salienti quali: la preparazione e la presentazione al tavolo dei piatti tipici, la degustazione nell’apposito calice del vino dell’Etna rosato abbinato alla caponata, durante la descrizione effettuata dagli studenti dei vitigni autoctoni, carricante cataratto e nerello mascalese; l’esposizione da un punto di vista scientifico della dieta mediterranea, patrimonio culturale e immateriale dell’Unesco e gli aspetti normativi che regolano la produzione e i marchi di qualità; la provenienza geografica degli ingredienti utilizzati e del vino;  il percorso turistico virtuale attraverso i luoghi significativi di Catania, fra storia, miti, leggende e patrimonio linguistico, calcolato scientificamente anche in base alle necessità spazio-temporali;  gli usi religiosi e rituali dei cibi e in particolare del vino, il tutto in italiano e anche in lingua straniera.

 

 

Open day dell’Istituto Alberghiero

Il 17 febbraio 2016 si è svolta la giornata di Open-Day dell’Istituto Professionale per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera della Pestalozzi.

 

I ragazzi della scuola secondaria di secondo grado, guidati dai loro docenti, hanno preparato e offerto un buffet a genitori, insegnanti, compagni delle scuole medie e agli ospiti che sono intervenuti: il Viceprefetto aggiunto Dott.ssa Ester Libertini, l’Assessore del Comune di Catania Angelo Villari, il Presidente della VI Municipalità Lorenzo Leone, Antonio Presti, Presidente della Fondazione Fiumara d’Arte e il dirigente scolastico in pensione prof. Lorenzo Zingale.

Un grande successo per questa prima importante esperienza dei ragazzi del primo anno dell’Indirizzo Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, che hanno dimostrato serietà, sicurezza e passione, nonostante la loro giovanissima età.

 

Il Sindaco Enzo Bianco all’apertura dell’anno scolastico dell’Omnicomprensivo Pestalozzi

Il Sindaco della città di Catania, Enzo Bianco, inaugura le scuole secondarie di secondo grado degli istituti omnicomprensivi Pestalozzi e Musco.

Il 15 settembre 2015 il primo cittadino, accompagnato dall’assessore all’istruzione Valentina Scialfa, alla presenza di numerose autorità politiche, civili e militari, fra i quali gli assessori D’Agata e Licandro, il presidente VI Municipalità di Catania Lorenzo Leone, la dott.ssa Rosita D’Orsi, vicario del dirigente dell’Ambito Territoriale per la Provincia di Catania, si è recato presso l’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi, dove, da quest’anno, sono attive due prime classi di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.

Il Sindaco all'Auditorium della Pestalozzi per l'inaugurazione della scuola superiore

Il Sindaco all’Auditorium della Pestalozzi per l’inaugurazione della scuola superiore

I dirigenti degli istituti omnicomprensivi salutano il Sindaco

I dirigenti degli istituti omnicomprensivi salutano il Sindaco

L’accoglienza degli alunni e dei genitori presenti è stata particolarmente calorosa, a dimostrazione di quanto sia percepita positivamente da parte dell’utenza la presenza dei nuovi istituti superiori all’interno degli omnicomprensivi di Librino.

Il Sindaco e l'Assessore Scialfa brindano fra i ragazzi

Il Sindaco e l’Assessore Scialfa brindano fra i ragazzi (Foto: La Sicilia)

Dopo gli interventi del Sindaco, dell’Assessore e dei dirigenti dei due nuovi istituti omnicomprensivi, la banda e l’orchestra della Pestalozzi hanno suonato l’Inno nazionale italiano e successivamente l’avvocato Bianco ha simbolicamente inaugurato i laboratori di cucina e di sala della scuola, attorniato dagli alunni e dai docenti.

La mattinata è proseguita presso l’altro istituto omnicomprensivo, la scuola Angelo Musco, dove sono state attivate le due prime classi del liceo artistico e del liceo musicale.

Sull'argomento

Newspapergame 2015

Il servizio giornalistico televisivo realizzato dalla scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Pestalozzi per la partecipazione all’edizione 2015 del Newspapergame, il “gioco del giornalismo” del giornale La Sicilia che trasforma i ragazzi delle scuole in protagonisti del mondo dell’informazione.

Il video è stato realizzato dagli alunni della classe IIIB della scuola secondaria di primo grado; referente del progetto, anche quest’anno, la prof.ssa Angela Interlandi; il montaggio è stato curato dal prof. Gaetano Sferro. Il servizio è andato in onda il 15, il 17 e il 19 giugno su Telecolor e Antenna Sicilia.