Documenti vari

Dispersione scolastica

L’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi è ubicato in un quartiere periferico della città e ciò determina l’assunzione da parte della scuola del ruolo di Ente che, sovente, rappresenta uno dei pochi punti di riferimento per il territorio.

Uno dei problemi più impegnativi per l’istituzione è indiscutibilmente la dispersione scolastica, fenomeno ancora presente in percentuale non indifferente. Il termine indica un prematuro allontanamento dal percorso formativo con conseguenze negative per lo sviluppo della persona nel suo insieme.

L’Istituto Pestalozzi nell’ottica di porre in evidenza il problema della dispersione scolastica e cercare di arginarlo ha individuato una funzione strumentale, AREA 9, che è preposta al monitoraggio continuo dei casi segnalati e che provvede a mettere in atto azioni volte alla prevenzione ed alla lotta alla dispersione scolastica. Nello specifico è stata elaborata una procedura interna le cui fasi sono le seguenti:

  • Al fine della tempestiva individuazione dei casi di dispersione scolastica e/o di frequenza irregolare gli insegnanti della scuola primaria e i coordinatori di classe della scuola secondaria di I e II grado sono invitati a monitorare la frequenza dei propri alunni/studenti con il supporto di una scheda di rilevazione dati;
  • Al raggiungimento della soglia di allarme, pari al 40% di assenze, sia continuative che saltuarie, nell’arco di un mese, gli insegnanti sono tenuti a convocare e sollecitare personalmente e benevolmente la famiglia
  • Qualora il problema persistesse i docenti sono tenuti a relazionare, nel corso del mese successivo alla F.S. per attivare le procedure formali con l’intervento del Dirigente Scolastico e, successivamente, del servizio di assistenza sociale.

Il fenomeno della dispersione scolastica determina l’uscita precoce dal sistema dell’istruzione ed espone i giovani al rischio più alto di coinvolgimento in comportamenti devianti oltre che alla non occupazione con conseguenze negative sul benessere dell’intera società.

È proprio nell’ottica di poter garantire agli studenti la possibilità di frequentare un corso di studi di secondo grado anche nel proprio territorio e di conseguire un titolo spendibile nel mondo del lavoro, che a partire dall’A.S. 2015/2016 la nostra scuola è divenuta Istituto Omnicomprensivo con l’attivazione dell’“Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”.

Navigazione internet dall’interno dell’Istituto

Captive Portal

Captive Portal

La navigazione su internet dall’interno dell’Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi avviene esclusivamente a seguito di un’autenticazione, attraverso una connessione cifrata e sicura. Il sistema, inoltre, nel rispetto delle norme vigenti sulla tutela della privacy, tiene traccia, in un log protetto e accessibile solo dietro esplicita autorizzazione delle autorità competenti, dei siti visitati dagli utenti, come previsto dalla  Legge antiterrorismo 27 Luglio 2005 n. 144, che prevede per chi fornisce accessi a internet l’obbligo all’identificazione preventiva degli utenti e l’associazione fra l’indirizzo IP interno associato ad ogni computer locale e l’identità della persona che lo ha utilizzato in un dato intervallo di tempo, nonché il tracciamento degli indirizzi raggiunti.

L’utente quindi, all’interno della scuola, per accedere a internet deve autenticarsi divenendo responsabile del traffico generato, come farebbe in un qualunque punto di accesso pubblico.
Per quanto riguarda l’accesso da parte dei minori, questo dovrà avvenire esclusivamente sotto il diretto controllo dei docenti che lo autorizzeranno con le proprie credenziali e pertanto avranno cura di vigilare sull’operato degli alunni. Non è prevista infatti un’autorizzazione all’uso illimitato e non controllato di internet per i minori.
L’utente, aprendo il browser internet, accede alla pagina di autenticazione, nella quale deve inserire le proprie credenziali per essere autenticato e poter navigare in rete.
Per ottenere login e password, occorre rivolgersi al vicepreside Prof. Andrea Amici o alla Funzione Strumentale per l’Informatica, che provvederanno alla registrazione del nuovo utente.
La finestra di navigazione

La finestra di navigazione

Dopo aver inserito i propri dati di autenticazione si premere il pulsante di Accesso alla Rete e  si aprirà automaticamente una piccola finestrella che può essere messa in secondo piano o minimizzata sulla barra delle applicazioni ma non deve essere chiusa, in quanto mantiene attiva la connessione; a questo punto sarà possibile navigare  senza alcuna restrizione.
Quando non si ha più necessità di utilizzare la connessione, passare alla piccola finestra di Accesso alla Rete che si era aperta in precedenza e premere sul tasto Disconnetti; per riconnettersi a internet sarà necessario autenticarsi nuovamente.