Centro E.d.A.

La Pestalozzi a EXPO 2015

Milano Expo 2015: L'Etna e le sue eccellenze.

Milano Expo 2015: L’Etna e le sue eccellenze.

Il 6 luglio alle ore 16,30 verrà presentato al Cluster Bio-Mediterraneum il cortometraggio “Alle pendici dell’Etna il paradosso si integra” realizzato dall’I.C. Pestalozzi – Centro E.d.A. n.4 in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania, nell’ambito del programma “L’Etna e le sue eccellenze” tenuto dai GAL (Gruppo di Azione Locale) dell’Etna e GAL Terre dell’Etna e Terre dell’Alcantara.

Il cortometraggio, già presentato in anteprima al Palazzo della Cultura di Catania il 4 giugno 2015, è interpretato da alunni del Centro E.d.A. della Pestalozzi; nasce da un’idea del prof. Carmelo Danzì ed è stato diretto dai registi Pier Luca Libra e Giuliano Severini.

Si presenta con la formula della “narrazione visiva”, su un testo scritto da Giuseppe Flavio Laneri e letto dal prof. Francesco Musumeci, sulle musiche originali composte dal prof. Andrea Amici.

Una storia d’amicizia fra giovani italiani e loro coetanei nordafricani, provenienti dai centri di prima accoglienza che in quest’anno scolastico hanno realmente frequentato il Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti della scuola Pestalozzi, fa da vettore all’approfondimento di varie e attuali tematiche, fra le quali si impone con forza la netta contraddizione tra abbondanza e privazione che vede confrontarsi due mondi e due culture diverse ma sempre più vicini, “noi” e “loro”, la Sicilia e i Siciliani da una parte e gli immigrati dall’altra, che scelgono la nostra Isola come meta di speranza e di vita.

Alla realizzazione del cortometraggio hanno partecipato:

Carmelo Danzì (Soggetto e sceneggiatura), Pierluca Libra e Giuliano Severini (regia, riprese e montaggio), Alba Guarnaccia (montaggio),Giuseppe Flavio Laneri (testo), Francesco Musumeci (voce narrante), Andrea Amici (musiche e montaggio audio), Daniele Recupero (scenografie), Tea La Pera e Maria Grazia Ricca (traduzioni), Maria Cristina Uccellatore (adattamento del testo):

Personaggi e Interpreti:
Karol: Rosa Nicolosi
Dusman: Ousmane Mamoudou Daou
Mario: Emanuele Falco

Studenti: Alamin Mia, Alessia Scalia, Shala Uddin, Ernest Ilyere, Ahmed Halim, Emanuel Salanitro, Emanuele Fontana, Gideon Omoragbon, Abubakar Hussini, Loveth Osazuwa

Professori: Tea La Pera e Carmelo Danzì

Con la partecipazione di: Agata Strano, Daniele Recupero, Giuseppe Pandini, Rossana Mineo.

Hanno altresì collaborato: il Consorzio per la valorizzazione e la tutela del ficodindia DOP dell’Etna
Belpasso (CT), il Ristorante “Pepe Nero” di Catania, la Pelletteria “Francy” di Catania e la Prof.ssa Ambra Stazzone dell’Accademia di Belle Arti; il corpo docenti e gli alunni del Centro E.d.A. n.4 di Catania.

Un ringraziamento particolare, infine, va al direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania, Prof. Virgilio Piccari e al  dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Pestalozzi di Catania, Prof. Emanuele Rapisarda

“Alle pendici dell’Etna il paradosso si integra” – presentazione del cortometraggio

Locandina Presentazione del cortometraggio

Presentazione del cortometraggio

Si è svolto il 4 giugno presso la sala Refettorio di Palazzo Platamone un incontro di studi sul tema dell’immigrazione e dell’integrazione multiculturale, alla presenza di numerosi alunni, professori e dirigenti scolastici. Nell’occasione è stato proiettato in anteprima il cortometraggio realizzato dagli alunni e dai docenti del Centro EDA n. 4 dell’Istituto Comprensivo Pestalozzi di Catania, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, dal titolo “Alle pendici dell’Etna il paradosso si integra” sul tema dell’intercultura.

Il prodotto cinematografico, che partecipa anche al concorso Together in Expo 2015, è interpretato da alunni del Centro E.d.A. della Pestalozzi; nasce da un’idea del prof. Carmelo Danzì ed è stato diretto dai registi Pier Luca Libra e Giuliano Severini. Si presenta con la formula della “narrazione visiva”, su un testo scritto da Giuseppe Flavio Laneri e letto dal prof. Francesco Musumeci, sulle musiche originali composte dal prof. Andrea Amici.

Una storia d’amicizia fra giovani italiani e loro coetanei nordafricani, provenienti dai centri di prima accoglienza che in quest’anno scolastico hanno frequentato il Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti della scuola Pestalozzi, fa da vettore all’approfondimento di varie e attuali tematiche, fra le quali si impone con forza la netta contraddizione tra abbondanza e privazione che vede confrontarsi due mondi e due culture diverse ma sempre più vicini, “noi” e “loro”, la Sicilia e i Siciliani da una parte e gli immigrati dall’altra, che scelgono la nostra Isola come meta di speranza e di vita.

Il tavolo dei relatori

Il tavolo dei relatori

All’incontro a Palazzo Platamone erano presenti anche numerosi relatori che, dopo il saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Catania Prof. Orazio Licandro, si sono cimentati in una lettura, sotto la spinta di diverse prospettive, dei temi culturali contenuti nel breve cortometraggio.

Il Dirigente della Pestalozzi, Prof. Emanuele Rapisarda, ha messo in rilievo il messaggio fondamentale contenuto nel corto: l’intercultura è il vettore per una trasformazione già in atto e un freno a quelle derive populiste e politiche tristemente sempre più attuali. Poi è stata la volta di Pier Luca Libra, il regista, che ha esposto i suoi timori, quando gli venne proposto dall’Accademia di fornire il proprio supporto al corto, nell’affrontare un tema così soggetto a facili speculazioni, per di più inserito in un contesto particolare come quello scolastico; una sfida non facile, ma, a giudicare dalle emozioni suscitate nel pubblico presente, ad avere ragione è stato proprio l’intuito del giovane regista e le sue soluzioni narrative.

Il team di realizzazione del cortometraggio

Il team di realizzazione del cortometraggio

Apprezzamento per il lavoro svolto è giunto anche dal Prof. Alessandro De Filippo dell’Università di Catania, esperto in “Storia e critica del Cinema”, che ha definito ottima la “strategia comunicativa” che l’autore ha deciso di far assumere ai protagonisti del corto, trovando così un modo semplice e diretto per giungere al cuore dello spettatore.

La mattinata si è chiusa con l’intervento di Padre Gianni Notari, parroco del Crocifisso dei Miracoli, che ha anch’egli apprezzato il lavoro e ammesso di far lui stesso ricorso a mezzi innovativi per scalfire la sensibilità dei fedeli, troppo spesso presi dai ritmi della vita quotidiana per accorgersi del “diverso” che comunque spesso viene fagocitato più che accolto.

Un momento quindi di grande intensità, quello vissuto a Palazzo Platamone, attraverso il cortometraggio e gli interventi dei relatori, volto a riscoprire l’identità della Sicilia come “crocevia del Mediterraneo”, per contrastare con gesti concreti un pensiero sempre più diffuso di negazione della solidarietà.

Grande soddisfazione, naturalmente, fra i ragazzi non di cittadinanza italiana che hanno partecipato alle riprese, e fra tutti gli altri docenti del Centro E.d.A. che hanno partecipato alla realizzazione del corto, in particolare le professoresse Tea La Pera, Agata Strano, Maria Cristina Uccellatore, Maria Grazia Ricca e i professori Daniele Recupero e Giuseppe Pandini, e la prof.ssa Ambra Stazzone, dell’Accademia di Belle Arti, che anche a nome del direttore della stessa Accademia, il prof. Virgilio Piccari, ha auspicato una prosecuzione di questa collaborazione.

 

Disseminazione Progetti PON Annualità 2013/14

Diventare imprenditori: Bando di reclutamento corsisti

“Diventare Imprenditori” – corso per adulti della durata di venti ore, presso il Centro E.d.A. N.4 I.C. Pestalozzi.

CONTENUTI DEL CORSO:

  1. ANALISI  IDEA IMPRENDITORIALE E PROGETTAZIONE DI PROPRIA IMPRESA;
  2. ANALISI AMBIENTE ESTERNO ED INTERNO;
  3. OBIETTIVI E STRATEGIE;
  4. LE SCELTE OPERATIVE;
  5. LE VALUTAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE;
  6. CONOSCENZA E CONSULTAZIONE DEI  Bandi  Pubblici   della   Comunità Europea.

La durata del corso di 20 ore sarà articolato in n. 6 incontri con cadenza bisettimanale, Lunedì pomeriggio/Martedì mattina dal 19 Maggio al 10 Giugno. La partecipazione al corso è gratuita. Alla fine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

Per l’iscrizione al corso rivolgersi entro il 17 maggio 2014  alla Segreteria del Centro EDA   I. C. “Pestalozzi” nei giorni e negli orari di ricevimento:

LUNEDÌ – MERCOLEDÌ – VENERDÌ  dalle ore 16,00 alle ore 19,00

MARTEDÌ – GIOVEDÌ – SABATO        dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

Corsi d’inglese al Centro E.d.A. della Pestalozzi

I corsisti con la prof.ssa Maria Grazia Ricca

I corsi organizzati dal Centro E.d.A. della Pestalozzi rappresentano un momento di apprendimento e aggregazione, occasione imperdibile per coloro i quali credono nel Lifelong learning.

Grande eco hanno avuto da sempre i corsi di lingua straniera, inglese, spagnola e francese nei quali la frequenza si mantiene con costante e vivo interesse.
Durante l’anno scolastico 2013-14, è stato registrato un cospicuo aumento del numero dei partecipanti, frutto di un sapiente ed egregio lavoro svolto dai nostri docenti.
Nella foto vi sono i partecipanti al corso di terzo livello di lingua inglese che si tiene ogni mercoledì mattina presso il salone della sede centrale dell’I.C. Pestalozzi dalla docente, prof.ssa Maria Grazia Ricca.
Se finora non avete colto l’occasione per partecipare ad una delle nostre tante offerte formative è giunto il momento di prender coscienza che ‘non è mai troppo tardi‘.

Corso di italiano per stranieri immigrati presso il CTP di Villaggio Sant’Agata

Conferenza stampa di presentazione del corso di italiano per stranieri

Si è svolta presso la sede di Villaggio S. Agata dell’I.C. Pestalozzi la conferenza stampa per la presentazione dei corsi “Italiano per stranieri” organizzato dal  CTP (Centro Territoriale Permanente di Educazione degli Adulti) con il Dipartimento Immigrati della CIGL di Catania.

Alla conferenza erano presenti rappresentanti del sindacato, del Centro Territoriale EDA e la dott.ssa Cristina Cascio, coordinatrice dell’Osservatorio Integrato d’Area per Librino.

In apertura il dirigente scolastico, dott. Santo Molino, ha rilevato che il fenomeno migratorio in Italia e nel nostro territorio ha assunto recentemente caratteristiche di emergenza sociale e umanitaria e che i Centri Territoriali Permanenti sono i soggetti pubblici riconosciuti e qualificati per l’insegnamento della lingua italiana come L2 e per l’attestazione dell’acquisizione delle competenze linguistiche richieste per il permesso di soggiorno CE. La prof.ssa Tea La Pera, referente del CTP, ha illustrato i motivi del progetto e le modalità organizzative. Durante gli interventi è emerso che la  conoscenza della lingua italiana rappresenta un requisito essenziale per la conduzione di una vita sociale e civile attiva dei cittadini stranieri in Italia e per la loro  piena integrazione nel tessuto sociale, economico e lavorativo del territorio in cui scelgono di condurre la loro vita.

La formazione linguistica in contesto migratorio assume valenze  complesse in quanto diventa veicolo di  contrasto all’esclusione sociale, facilita l’accesso ai servizi e alle attività lavorative e crea le condizioni per migliori relazioni interpersonali. Oltre a questo la conoscenza della lingua italiana, secondo la nuova disciplina, inerente l’ingresso e il soggiorno sul territorio nazionale, è condizione-requisito per una regolare permanenza. Successivamente sono intervenuti Emanuel Sammartino e Angela Battista, responsabili dell’ufficio immigrazione della CGIL, sostenendo che è compito delle Istituzioni garantire e facilitare l’apprendimento della lingua e della cultura italiana sia per rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena integrazione dei cittadini stranieri, sia per rendere più agevole il percorso della regolarizzazione secondo il dettato legislativo e, pertanto, l’accordo con il Dipartimento Immigrati della CGIL è volto a sostenere la diffusione delle opportunità formative offerte dal CTP “Pestalozzi” e diventa così utile strumento di orientamento e di coinvolgimento attivo per i cittadini stranieri e supporto  alle iniziative a sostegno dei migranti .

Giovanni Pistorio, della Segretaria Generale della CGIL durante il suo intervento ha dichiarato che le immagini dei “barconi della morte”, dei centri di accoglienza al limite della capienza, delle “bocche cucite” di uomini  alla ricerca di quella giustizia sociale tante volte negata nel loro paese d’origine vengono presentati quotidianamente dai mass media. Tutto ciò, insieme ai delitti che vedono coinvolti cittadini stranieri sono, agli occhi dell’opinione pubblica, la rappresentazione di un “problema” di difficile gestione che nell’immaginario collettivo diventa inquietante e crea una barriera alla reale comprensione del fenomeno.

Superare il limite dell’immaginario significa cominciare a pensare al migrante come risorsa e soprattutto a pensarlo come uomo che ha diritto a operare scelte autonome di miglioramento della propria condizione di vita.  Significa soprattutto creare le occasioni di un’efficace “integrazione”.

A conclusione della conferenza la prof.ssa La Pera, ribadendo che i corsi hanno come obiettivo specifico la promozione della conoscenza della lingua italiana nell’ottica sia della piena integrazione linguistica e socio economica dei cittadini dei paesi terzi sia dell’attuazione della disciplina in materia di immigrazione secondo le indicazioni del Ministero dell’Interno che  esonera dallo svolgimento del test coloro che hanno frequentato corsi di lingua italiana presso i CTP e siano in possesso dell’attestazione rilasciata dagli stessi, ha illustrato le modalità operative dell’iniziativa.

Il Centro Territoriale Permanente n. 4 dell’I.C. “Pestalozzi” in collaborazione con il Dipartimento Immigrati CGIL organizza corsi di italiano per stranieri rivolti ad adulti e a ragazzi e ragazze che hanno compiuto 16 anni.

I corsi fanno riferimento al livello di competenze corrispondente al Quadro Comune Europeo di riferimento  per le lingue straniere :

livello A1             livello di avvio

livello A2             livello soglia

Al termine dei corsi è previsto lo svolgimento del test per la certificazione del livello A2 per il rilascio del permesso di soggiorno (art. 4 D.M. 4 giugno 2010).

I corsi si terranno presso la sede centrale dell’ I.C. “Pestalozzi” – Villaggio S. Agata – Zona A – Catania secondo il seguente calendario:

Inizio corso 25 febbraio 2014

Martedi e Mercoledì ore 16,30 – 19,30

Durata del corso 100 ore

Docenti : Prof. Francesco Musumeci – Prof.ssa Maria Cristina Uccellatore

Gli stranieri già in possesso di competenze linguistiche di livello A1 saranno inseriti alla frequenza di un corso specifico di livello A2 che si svolgerà  il

Venerdì dalle ore 16,30 alle ore 20,00

Durata del corso 40 ore

Docente: Prof.ssa Anna Mariarita Palazzolo

L’accordo è aperto alla partecipazione di altre organizzazioni, enti e associazioni che operano nel settore e alle istituzioni scolastiche centri di CTP .