Anno scolastico 2017/18

Formazione classi prime –sorteggio per assegnazione sezione

Si comunica che il sorteggio relativo alla assegnazione della sezione per le classi prime si svolgerà alla presenza del Dirigente Scolastico, prof. Emanuele Rapisarda, alle ore 12,15 di lunedì 10 settembre 2018 presso il saloncino del Plesso Centrale per i seguenti gruppi di alunni:

-classi prime primaria sez. A –B -Plesso centrale

-classi prime secondaria di secondo grado

Si ricorda inoltre che GIOVEDI’ 13 SETTEMBRE si terrà l’incontro del DS con i genitori delle classi prime presso il saloncino del Plesso Centrale così articolato:

ore 9,00-Primaria

ore 10,00- Secondaria Di Primo Grado

ore 11,00-Secondaria Di Secondo Grado

ore 12,00-Infanzia

Avviso sorteggio classi prime

Graduatorie di istituto personale docente ed educativo. D.D.G. 11/07/2018 n. 1069. Apertura funzioni POLIS per l’inserimento del titolo di specializzazione per il sostegno e per la scelta delle sedi (mod. B)

Disponibile sul sito dell’Ambito Territoriale di Catania na nota MIUR con relativi allegati.

Unità di Apprendimento A.S. 2017/18

U.d.A. Accoglienza

Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di I Grado

Scuola Secondaria di II Grado

U.d.A. Ambiente

Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di I Grado

Scuola Secondaria di II Grado

 

 

 

 

 

 

 

STEM-Emergiamo dagli abissi-Progetto, promosso dal Ministero delle Pari Opportunità

Le STEM, acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics indicano i corsi di studio volti ad incrementare la competitività in ambito scientifico e tecnologico

Il Progetto STEM “Emergiamo dagli abissi” proposto dall’I.O. Pestalozzi, è stato finanziato insieme ad altre 99 scuole in tutta Italia; il filo conduttore è stata la narrazione, sviluppata dai ragazzi su tematiche inerenti il mare, con personaggi reali (sub, bagnini) e fantastici (sirene, alieni) che incontravano animali marini con i quali vivevano avventure di vario genere.

L’idea iniziale, progettata dalle insegnanti Maria Piana e Maria Anna Tomaselli, è scaturita dal desiderio di conciliare tecnologia e natura, fondali marini e sfondi virtuali, disegni e sprite di Scratch; grazie al validissimo supporto di esperti esterni quali Carlo Puglisi, esperto di coding e robotica, Salvo Iacona, sub, e Domenico Puglisi, esperto in biologia, si è riusciti a realizzare un percorso didattico molto articolato .

Gli alunni coinvolti provenivano dalle classi IV e V di scuola primaria dell’Istituto e sono stati coinvolti in:

  • Creazione e costruzione di storie ambientate nel mare;
  • Analisi delle caratteristiche del fondale marino della città di Catania;
  • Costruzione di un ebook e di storytelling con l’utilizzo di Scratch
  • Creazione di padlet
  • Raccolta di tutte le fasi in un opuscolo cartaceo che racconta il percorso affrontato, le foto-ricordo di alcuni momenti salienti, le storie inventate
  • Creazione del simbolo STEM con i pyssla
  • Drammatizzazione di un testo sull’inquinamento del mare.

Nel percorso sono state inserite anche tre uscite didattiche:

  • Plaja
  • Aci Castello
  • Museo scientifico LUDUM

La fase conclusiva è stata costituita da una breve performance teatrale che ha racchiuso tutto il percorso, dando la possibilità ai ragazzi di dire la propria utilizzando teatro e musica (una tarantella tutta siciliana).