Navigazione Internet e Captive Portal

Per richiedere l'accesso a internet rivolgersi direttamente alla F.S. Prof. Andrea Amici, scuola secondaria di primo grado plesso di Viale Nitta.

A decorrere dal mese di ottobre 2007 è attivo il nuovo sistema per la navigazione internet su ogni postazione all’interno dell’I.C. Pestalozzi, introdotto in via sperimentale già dagli ultimi giorni del mese di settembre.
Principali novità sono:
  1. l’abolizione della precedente restrizione imposta dall’uso di una whitelist;
  2. la navigazione attraverso il sistema del Captive Portal.
Finora era possibile raggiungere soltanto i siti inseriti nella lista dei domini consentiti, tranne in alcune postazioni dove, attraverso un nome utente e password unici per tutto il personale, si poteva ottenere un by-pass della lista.
Con il sistema attuale la navigazione avviene esclusivamente a seguito di un’autenticazione, attraverso una connessione cifrata e sicura, e non esiste alcuna restrizione per quanto riguarda la raggiungibilità dei siti. Il sistema, inoltre, nel rispetto delle norme vigenti sulla tutela della privacy, tiene traccia, in un log protetto e accessibile solo dietro esplicita autorizzazione delle autorità competenti, dei siti visitati dagli utenti, come previsto dalla  Legge antiterrorismo 27 Luglio 2005 n. 144, che prevede per chi fornisce accessi a internet l’obbligo all’identificazione preventiva degli utenti e l’associazione fra l’indirizzo IP interno associato ad ogni computer locale e l’identità della persona che lo ha utilizzato in un dato intervallo di tempo, nonché il tracciamento degli indirizzi raggiunti.
L’utente quindi, all’interno della scuola, per accedere a internet deve autenticarsi divenendo responsabile del traffico generato, come farebbe in un qualunque punto di accesso pubblico.
Per quanto riguarda l’accesso da parte dei minori, questo dovrà avvenire esclusivamente sotto il diretto controllo dei docenti che lo autorizzeranno con le proprie credenziali e pertanto avranno cura di vigilare sull’operato degli alunni. Non è prevista infatti un’autorizzazione all’uso illimitato e non controllato di internet per i minori.
 
Procedura di autenticazione per l’accesso a internet:
L’utente, aprendo il browser internet, riceve un avviso di sicurezza con la richiesta di accettazione di un certificato, al quale bisogna rispondere facendo clic sul pulsante SI:
 
 Successivamente si accede alla pagina di autenticazione:
Per ottenere login e password, rivolgersi alla F.S. Prof. Andrea Amici, che provvederà alla registrazione del nuovo utente. Dopo aver inserito i dati premere il pulsante Accesso alla Rete. A questo punto si aprirà una piccola finestrella che può essere messa in secondo piano o minimizzata sulla barra delle applicazioni ma non deve essere chiusa, in quanto mantiene attiva la connessione; a questo punto sarà possibile navigare  senza alcuna restrizione:
 
Quando non si ha più necessità di utilizzare la connessione, passare alla piccola finestra di Accesso alla Rete che si era aperta in precedenza e premere sul tasto Disconnetti; per riconnettersi a internet sarà necessario autenticarsi nuovamente.
Momentaneamente, nella prima fase di attuazione del nuovo sistema e per consentire comunque al personale di accedere a internet, è possibile, per il personale docente, accedere con il nome utente e la password che erano state predisposte in precedenza per superare la restrizione della whitelist, mentre per gli uffici di segreteria è stato predisposto un accesso unico; nella successiva fase, ogni utente avrà delle proprie credenziali di accesso e le attuali login e password comuni verranno eliminate. Si invita pertanto il personale interessato a richiedere personalmente un accesso all’amministratore del sistema, prof. Andrea Amici (scuola secondaria di primo grado, Viale Nitta).
Laddove si rendesse necessario, nel caso di corsi o lezioni collettive che prevedano l’uso di internet da parte di tutti gli allievi o corsisti, è possibile creare degli accessi temporanei anche tutti con la medesima coppia di nome utente e password: il docente ne può fare richiesta diretta alla F.S. prof. Andrea Amici, specificando anche in quale laboratorio vorrà utilizzarli e per quale periodo, trascorso il quale le credenziali verranno eliminate. La richiesta può pervenire personalmente anche a distanza per via telefonica o per mezzo della posta elettronica, in quanto la manutenzione del sistema non richiede la presenza fisica dell’amministratore all’interno dell’istituto, ma può essere realizzata anche in una sessione remota.  
 
La Funzione Strumentale Area 8                    Il Dirigente Scolastico
    prof. Andrea Amici                           dott. Santo Molino